• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Rifiuti tossici nella Piana del Sele: “Non si penalizzi l’agricoltura”

Rifiuti tossici: l'allarme di Coldiretti per la situazione della Piana del Sele: "Prodotti della zona riforniscono il 75% della quarta gamma italiana"

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 24 Febbraio 2021
Condividi

“Un caso isolato e limitato che non deve in alcun modo danneggiare il comparto agricolo della Piana del Sele, primo polo produttivo d’Italia per la quarta gamma, area di produzione della mozzarella di bufala dop e di numerosi prodotti di eccellenza a marchio”. Lo ribadisce il una nota il presidente di Coldiretti Salerno Vito Busillo a proposito dell’inchiesta dei Carabinieri per associazione a delinquere aggravata e traffico illecito di rifiuti.

InfoCilento - Canale 79

“I prodotti della Piana del Sele, che riforniscono il 75 per cento della quarta gamma italiana, sono sicuri e di assoluta qualità – ricorda Busillo – il disciplinare in materia di produzione, confezionamento e commercializzazione contiene una serie di parametri vincolanti sulla sicurezza alimentare e sulla qualità che devono essere rispettati nel ciclo produttivo e nella distribuzione. I prodotti della Piana del Sele tutti, dalla mozzarella di bufala DOP alle tipicità a marchio, meritano rispetto, non affermazioni allarmistiche assolutamente ingiustificate”.

Coldiretti Salerno ricorda, a proposito dei prodotti di IV gamma, che il comparto riveste una fetta sempre più importante del mercato italiano ed estero proprio grazie ai concetti di sicurezza e qualità percepiti dai consumatori: “Ogni prodotto segue un iter di etica, sostenibilità ambientale e certificazioni di qualità – spiega Busillo – grazie all’utilizzo responsabile delle risorse idriche e le buone pratiche agricole. Insomma, il settore investe moltissimo per garantire ai consumatori prodotti di qualità e tracciabili: i controlli vengono garantiti in tutte le fasi del processo produttivo, dalla coltivazione alla lavorazione fino all’imbustamento, frutto di una costante ricerca e innovazione da parte degli imprenditori agricoli che negli anni hanno investito tantissimo per assicurare sempre nuovo slancio al comparto. Parlare di rifiuti tossici significa penalizzare tantissimi imprenditori seri che lavorano in quest’area e che ogni giorno lavorano per portare sulle tavole italiane produzioni di alta qualità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.