Cilento

Il Cilento e gli antichi mestieri, la storia di Nicola Vecchio e la sua passione per il restauro

"Bisogna riprendere tutti i lavori artigianali e manuali per non far scomparire gli antichi mestieri che hanno reso il” Made in Italy” un marchio unico al mondo"

Antonio Pagano

9 Febbraio 2021

Il Cilento era una terra di artigiani e di coltivatori. Rispetto ai tempi di oggi, prima c’erano molti più lavoratori manuali, come fabbri, panettieri, calzolai, boscaioli, scalpellini, muratori, barbieri, e altri ancora. Con l’evoluzione della tecnologia e l’insorgere delle macchine questi antichi mestieri sono andati via via scomparendo lasciando posto all’innovazione e alla modernità; è anche vero però che i sapori e i mestieri di una volta stanno recuperando fortemente terreno, se non altro a livello culturale, nella nostra realtà locale.

Tra i tanti è il caso di Nicola Vecchio, restauratore cilentano originario di Gioi, che fin da piccolo sulle orme del padre ha coltivato la sua passione per il restauro.”Mi sono appassionato al restauro e alla lavorazione del legno nella falegnameria di mio padre Giovanni fin dai tempi della scuola – dice Nicola Vecchio titolare di un laboratorio di restauro dal 2000 a Vallo della Lucania – poi dopo il liceo sono andato a Firenze dove ho frequentato un
Istituto per l’arte e il restauro e fatto pratica in varie botteghe fiorentine”.

Un mestiere manuale che richiede molte ore di lavoro ma che da molte soddisfazioni. “In media lavoro tra le 8-10 ore al giorno – dice il restauratore – Il tempo di lavorazione di un intervento di restauro varia dal tipo di mobile e dallo stato di conservazione .

“Secondo me bisogna riprendere tutti i lavori artigianali e manuali per non far scomparire gli antichi mestieri che hanno reso il” Made in Italy” un marchio unico al mondo”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Torna alla home