• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Cilento e gli antichi mestieri, la storia di Nicola Vecchio e la sua passione per il restauro

"Bisogna riprendere tutti i lavori artigianali e manuali per non far scomparire gli antichi mestieri che hanno reso il” Made in Italy” un marchio unico al mondo"

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 9 Febbraio 2021
Condividi

Il Cilento era una terra di artigiani e di coltivatori. Rispetto ai tempi di oggi, prima c’erano molti più lavoratori manuali, come fabbri, panettieri, calzolai, boscaioli, scalpellini, muratori, barbieri, e altri ancora. Con l’evoluzione della tecnologia e l’insorgere delle macchine questi antichi mestieri sono andati via via scomparendo lasciando posto all’innovazione e alla modernità; è anche vero però che i sapori e i mestieri di una volta stanno recuperando fortemente terreno, se non altro a livello culturale, nella nostra realtà locale.

Tra i tanti è il caso di Nicola Vecchio, restauratore cilentano originario di Gioi, che fin da piccolo sulle orme del padre ha coltivato la sua passione per il restauro.”Mi sono appassionato al restauro e alla lavorazione del legno nella falegnameria di mio padre Giovanni fin dai tempi della scuola – dice Nicola Vecchio titolare di un laboratorio di restauro dal 2000 a Vallo della Lucania – poi dopo il liceo sono andato a Firenze dove ho frequentato un
Istituto per l’arte e il restauro e fatto pratica in varie botteghe fiorentine”.

Un mestiere manuale che richiede molte ore di lavoro ma che da molte soddisfazioni. “In media lavoro tra le 8-10 ore al giorno – dice il restauratore – Il tempo di lavorazione di un intervento di restauro varia dal tipo di mobile e dallo stato di conservazione .

“Secondo me bisogna riprendere tutti i lavori artigianali e manuali per non far scomparire gli antichi mestieri che hanno reso il” Made in Italy” un marchio unico al mondo”, conclude.

TAG:antichi mestieriCilento Notiziegioigioi notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Polizia

Battipaglia, tentano di evitare un posto di blocco: fermati due georgiani

La Polizia di Stato ferma due cittadini georgiani, uno espulso dal territorio…

Gaetano Paolino

Il PUC di Capaccio Paestum riparte: revocati gli atti precedenti per un piano condiviso

Il Comune di Capaccio Paestum revoca gli atti precedenti sul PUC e…

Detto tra noi

“Detto tra Noi podcast”: quarta puntata

“Detto tra Noi” torna con il suo appuntamento del mercoledì pomeriggio e,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.