Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Bus turistici riforniti con gasolio agricolo: sequestrati 7 mezzi

In cinque anni, evase imposte sui carburanti per 160 mila euro

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 30 Gennaio 2021
Condividi

I Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, nel corso di una normale attività di controllo presso la sede di una società di trasporto turistico, nella zona dei Picentini, hanno individuato un originale sistema di evasione fiscale.
In particolare, è emerso che i mezzi utilizzati dall’azienda venivano riforniti con il gasolio cd. “agricolo” che, essendo destinato all’uso agevolato in agricoltura, è soggetto ad un minore prelievo fiscale, rispetto al prodotto erogato dai distributori stradali.

Non si tratta di una differenza di poco conto, se solo si considera che per ogni litro di carburante si arriva a risparmiare circa 50 centesimi, con uno “sconto” sul prezzo finale alla pompa nell’ordine del 40%.

Proprio per evitare un utilizzo diverso da quello agevolato, il prodotto riservato agli agricoltori viene tracciato ed è immediatamente riconoscibile; uno specifico additivo lo rende infatti di color verde-azzurro, potendolo quindi facilmente distinguere dal gasolio “normale” (di color giallo-trasparente).

Grazie ad una sorta di contabilità occulta rinvenuta durante l’intervento, i Finanzieri della 1° Compagnia di Salerno hanno potuto ricostruire l’indebito consumo di oltre 330.000 litri di gasolio “agricolo” nell’arco degli ultimi cinque anni, con un’evasione di IVA ed accise (questo il termine tecnico dell’imposta sui carburanti) quantificata in complessivi 160.000 euro.

Talmente importanti i quantitativi di carburante movimentati che l’azienda si era dotata di un impianto di rifornimento “parallelo”, con tanto di cisterna, all’interno della quale sono stati rinvenuti 3.500 litri di prodotto.
Altri 1.200 litri sono stati poi scoperti con l’ispezione degli automezzi. Ed è proprio in tale circostanza che è emerso un aspetto inquietante: su due di essi, nel vano bagagli, era stato realizzato un serbatoio aggiuntivo per il rifornimento del gasolio “agricolo”, del tutto fuori norma, collegato a quello principale con un complesso di tubi interni, attivabile dall’autista tramite un dispositivo elettrico. Questo sistema artigianale di alimentazione, molto pericoloso per l’incolumità dei passeggeri, serviva evidentemente a superare indenni i sempre possibili controlli su strada.
Al termine delle attività ispettive, le Fiamme Gialle hanno provveduto al sequestro della cisterna e dei 7 pullman con ancora il gasolio “agevolato” nel serbatoio, cautelando così un totale di circa 5.000 litri di carburante illecitamente detenuto.

Il rappresentante legale della società è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Salerno, potendosi configurare a suo carico la specifica fattispecie di reato fiscale in materia di accise, e rischia adesso fino a 5 anni di carcere ed una multa milionaria, pari a dieci volte l’ammontare dell’imposta evasa.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.