Attualità

Marina di Camerota avrà la sua Accademia del Mare

Nasce sul borgo costiero cilentano rinomato per la bellezza delle spiagge e degli anfratti. Mira ad abbracciare discipline di ogni genere collegate al mare e all’ambiente

Comunicato Stampa

27 Gennaio 2021

Prende forma, giorno dopo giorno, la Camerota Sea Academy, l’accademia del mare che nasce con lo scopo di offrire formazione e training in ambito marittimo e ambientale. E’ un progetto che mira ad abbracciare le associazioni già affiliate alle rispettive federazioni nazionali. Confluiscono in essa, infatti, associazioni che si occupano dei temi più svariati in ambito marino: vela, canoa, snorkeling, apnea, pesca e tanto altro.

InfoCilento - Canale 79

La mission dell’Accademia consiste nell’erogare una formazione specialistica mirata ad accrescere l’avvicinamento e la filosofia dell’ambiente marino e delle attività correlate ad esso. L’Accademia sviluppa inoltre altre attività, a favore di diverse fasce d’età, sia nel campo della formazione, della progettazione, degli studi e delle ricerche, fornendo collaborazione ad enti pubblici e privati.

Oltre ai corsi che le varie associazioni offrono (vela, canoa, snorkeling, ad esempio), le attività dell’Accademia sono articolate in sezioni:

  • Orientamento culturale dei giovani verso le carriere del mare;
  • Promozione e realizzazione di studi, ricerche, pubblicazioni, convegni, partnership e network, per la conoscenza e la comunicazione dell’economia marittima;
  • Promozione e realizzazione di studi, ricerche, pubblicazioni, convegni, partnership e network internazionali, per il miglioramento della qualità e l’armonizzazione dei sistemi di istruzione e formazione in campo marittimo.
  • Realizzazione corsi di formazione;
  • Avvicinamento alle attività sportive e lavorative marittime;
  • Tutela dell’ambiente marittimo e del sistema ecomarino quale presupposto necessario ad ogni attività;
  • Studio dei sistemi di navigazione a basso impatto ambientale.

«E’ un’opportunità per il futuro dei giovani di questo posto – tengono a precisare i componenti del direttivo -. Abbiamo colto l’opportunità di una concessione esistente attualmente non utilizzata per dare spazio e visibilità alle attività che hanno il mare come comune denominatore ma che coniugano l’offerta formativa alla fruibilità turistica. La vicinanza del Muvip e della Grotta della Cala, la imminente nascita del Museo del Mare, le attività sportive innovative e distanti da quelle canoniche che hanno coinvolto fino ad oggi i nostri giovani studenti, in un connubio tra mare, cultura e sport che potrà e dovrà essere volano per il settore economico che più di ogni altro permea in nostro territorio: il turismo. Tutto ciò anche in un’ottica di autofinanziamento, con la possibilità di ottenere sostentamenti sotto forma di contributi e liberalità che renderanno l’Accademia non una meteora ma una realtà stabile e florida, anche dal punto di vista finanziario».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Torna alla home