• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Giorno della Memoria: anche dei cilentani insigniti della Medaglia d’Onor

Ricordati diversi cittadini del nostro territorio

A cura di Bruno Marinelli
Pubblicato il 27 Gennaio 2021
Condividi

Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, assegna la Medaglia d’Onore a 62 salernitani. Il provvedimento del primo inquilino del Quirinale è particolarmente simbolico, arrivando in occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata ogni 27 gennaio per ricordare coloro che hanno vissuto il dramma dell’Olocausto, il genocidio di cui fu responsabile principalmente la Germania dell’epoca nazista. Il valore di quel sacrificio è compreso e vissuto anche nel nostro Cilento, con le Associazioni Nazionale combattenti e reduci di Capaccio Paestum, Serre e Sicignano degli Alburni che hanno seguito il percorso partito dal decreto del 15 dicembre.

Una medaglia alla memoria di persone quali Rocco Mari, Angelo Maria e Giuseppe Tambasco di Capaccio Paestum, Giovanni Farina di Corleto Monforte; Alfonso Pirone e Luigi Zito di Petina, Giuseppe Edoardo Lucia di San Rufo, Francesco Beatrice, Giuseppe Del Sozzo, Costantino e Domenico Di Rosario, Giuseppe Ferraioli, Pasquale Lopardi, Ruggiero e Luigi Luongo,Luigi Mennella, Martino Passannanti, Antonio Pecci, Antonio Stasio e Fortunato Zito di Serre; Carmine Corrieri, Carlo D’Angelo, Carmine D’Antonio, Giuseppe Di Mare, Gino La Regina, Felice Mandia, Pasquale Pisano, Carmine Romagnano, Rocco Tortorella, Michele Visconti, Pasquale e Antonio Zammiello di Sicignano degli Alburni. Tutti loro hanno vissuto storie terribili, atroci: catturati ed internati dopo l’8 settembre del 1943 per poi, in alcune circostanze, venir liberati nel 1945.

Recentemente, come rivelato anche dal presidente salernitano Antonio Landi, è stata resa nota la storia del soldato Ernesto Marino di Sicignano degli Alburni, morto in un ospedale da campo a Dachau, dopo esser stato liberato dagli Alleati, causa le gravi condizioni in cui versava. La sua figura è stata ricordata agli scolari del posto ed a lui, proprio nel comune tra la Valle del Tanagro e i Monti Alburni è stato intitolato uno slargo. Dimenticare l’atroce passato non si deve perchè la memoria storica della shoah non riguarda unicamente il popolo ebraico, ma tutta l’umanità ed è quì che si esplica la funzione della cultura, nella memoria, intesa come atto vero di coscienza civile.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alburnialburni notiziecapaccio paestumCapaccio Paestum Notiziepetinapetina notiziesan rufosan rufo notiziesergio mattarellashoah
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Labrador A2

Labrador abbandonata sull’A2 del Mediterraneo: salvata grazie all’intervento di un veterinario, Polizia Stradale e ANAS

Una Labrador spaventata vagava sull’A2 tra Petina e Polla: salvata grazie al…

Paestum

“Kid Pass Culture” arriva a Paestum e Velia: letture creative per famiglie

I Parchi archeologici di Paestum e Velia partecipano a "Kid Pass Culture"…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 6 novembre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.