Attualità

Addio a Giuseppe De Vita, il poeta del Cilento

Fratello del medico-cantautore Aniello De Vita, Giuseppe De Vita aveva dedicato diverse poesie al Cilento

Costabile Pio Russomando

18 Gennaio 2021

Il Cilento piange un suo illustre figlio. E’ morto Giuseppe De Vita, fratello del medico-cantautore Aniello De Vita. Era nato a Moio della Civitella e da quarant’anni viveva ad Avigliano con la moglie Elisa e i figli Enrico, Leonardo e Francesco.
Il suo amore alla sua terra natia lo ha sempre contraddistinto nonostante vivesse altrove.

Esempio ne è la tesi di laurea conseguita in ingegneria edile presso il politecnico di Napoli dedicata proprio al Cilento e alle sue potenzialità turistiche.

Giuseppe De Vita, inoltre, ha dedicato tantissime raccolte di poesie al Cilento. Nei suoi versi parlava soprattutto in prima persona attraverso un linguaggio in vernacolo. Nel 1998 la pubblicazione della prima raccolta “Cche sì Ciliento mia!” seguita da “Orla mari”, “Fronne r’aulivo”, “Gente Lucana” e “Ereva re viento”.

“Sono un curioso. Sono un nostalgico. Mi reputo un testimone che si racconta e racconta il mondo dell’infanzia nella lingua dei padri, quella del Cilento interno, in particolare di Moio della Civitella mio paese natio”, così Giuseppe De Vita si definiva in una recente intervista. Aveva 78 anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Marina potenzia la Polizia Municipale in vista del periodo estivo

L'Ente ha proceduto all'assunzione a tempo determinato di ulteriori 3 unità lavorative fino alla fine di settembre 2025

Antonio Pagano

12/05/2025

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Castellabate, scontro tra due auto: un ferito

È successo questo pomeriggio, quattro le persone coinvolte

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Torna alla home