Approfondimenti

De Rosa: “Idrogeno è il futuro. Al Governo chiediamo pochi progetti ma buoni”

Logistica e Trasporti a 360 gradi durante il webinar a cura di FORUMAutoMotive. Ospite anche il Ceo di Smet, Domenico De Rosa.

Comunicato Stampa

16 Gennaio 2021

Due ore di confronto rigorosamente online, all’interno di un parterre di ospiti nutrito e che abbraccia a 360 gradi tutto il settore della Logistica e Trasporti. Sono stati tanti e di alto profilo i contenuti sviluppati all’interno del webinar “Idrogeno, dalle parole ai fatti”, organizzato da FORUMAutoMotive e disponibile, in versione integrale, sulla pagina Facebook di Smet. Tra gli ospiti anche Domenico De Rosa, Ceo di Smet Logistics e presidente della Commissione Autostrade del Mare di Alis.

InfoCilento - Canale 79

Idrogeno, la scelta coraggiosa di investire in tecnologie vergini come LNG (gas naturale) in tempi dove andava di moda solo ed esclusivamente il gasolio, ma anche infrastrutture, gli investimenti necessari nel settore grazie al Recovery Plan e il ruolo, fondamentale, dei Trasporti durante l’emergenza Covid. I temi sono stati diversi, ma tutti legati da un unico collante: cosa ci attende per il 2021?

Il 2020 è stato un anno che dovremo ricordare molto bene – avverte De Rosa – perché ci ha permesso di analizzare criticamente un po’ tutto il nostro andamento. Tutti noi che abbiamo responsabilità d’impresa abbiamo analizzato la nostra parte interna, il nostro staff, e lo abbiamo valorizzato, protetto. Ci ha consegnato delle specifiche importanti per il futuro, tra cui anche l’idrogeno come parte fondamentale di un processo di rinnovamento. Sostenibilità significa rispetto per un pianeta che abbiamo preso in prestito dai nostri figli”.

Un messaggio chiaro anche verso il Governo, qualsiasi cosa accada a livello politico nelle prossime settimane.

In Italia viviamo quotidianamente l’esperienza di chi vede aprire 100mila progetti ma poi non ne porta nessuno a compimento. Il nostro messaggio alle autorità è quello invece di creare pochi cantieri ma poi terminarli. L’autotrasporto è, sarà ed è stata un’attività essenziale per il Paese. Quello che chiediamo è il rispetto per quello che abbiamo fatto nel periodo Covid ma soprattutto investire in termini infrastrutturali in modo tale che non sia il trasporto estero a venire in Italia ma quello italiano ad andare all’estero”.

Capitolo centrale è stato quello di creare nuove visioni su un mondo che introduca, in maniera stabile, economica ed ecosostenibile le nuove tecnologie di motori all’idrogeno.

Siamo alla 3a generazione dei motori all’idrogeno. La Hyundai è maestra. Altrove hanno un’esperienza che qui in Europa è ancora sconosciuta ma in altre parti del mondo sono molto più avanti di noi. Noi guardiamo a quelle parti del mondo, dove la mentalità dell’idrogeno è molto più avanti. I vantaggi sono tanti. I tempi di rifornimento sono molto rapidi. La tecnologia dell’idrogeno è molto efficiente dal punto di vista del consumo. Anche i costi sono attraenti. Va visto però l’insieme dell’ecosistema idrogeno che è fondamentale per chi, come i trasportatori, hanno bisogno di essere sempre molto efficienti”.

Innovare non è cosa da poco. Smet ha però investito da sempre per le migliorie, sia in campo di ottimizzazioni delle tratte, con l’uso massimo dell’intermodalità, sia investendo in nuove tecnologie. Ma la strada deve essere comune.

Circa 6 anni fa, noi di Smet abbiamo abbracciato la tecnologia LNG – continua De Rosa – E lo abbiamo fatto accettando anche un costo superiore rispetto al diesel non curandoci dell’economicità. E nonostante questi azzardi coraggiosi, oggi riusciamo a movimentare sulle navi oltre 3000 veicoli alla settimana. In italia congiungiamo in maniera diretta 16 treni la settimana, oltre l’Europa. Nel 2021-2023 intensificazione dell’intermodalità sempre più spinta. Lo abbiamo fatto perché nel nostro Dna industriale vi è sempre stata una spinta verso la sostenibilità della mobilità. Lo abbiamo fatto sul concetto dell’intermodalità, quando mio padre Luigi e l’armatore Grimaldi iniziarono, nell’oramai lontano 1995, una pluridecennale collaborazione che oggi porta l’Italia ad essere un’eccellenza. È chiaro che guardiamo anche noi con favore all’idrogeno ma vorremmo anche domandare ai produttori qual è il loro impegno attuale rispetto a quello che è un investimento poderoso rispetto al mercato in proiezione? Non basta solo essere innovativi, serve l’elemento dell’accessibilità ai nuovi prodotti. La nostra richiesta è che i costruttori siano garanti di un’effettiva accessibilità per gli operatori come la Smet. È vero, vogliamo essere sempre pionieri verso la sostenibilità ma è necessario che ci sia una moltitudine di imprese che seguano questo andamento per permettere che le infrastrutture si evolvano e che la politica sia attenta a questi argomenti. La sostenibilità non deve essere solo quella ambientale. Per le imprese deve esserci anche una sostenibilità economica e pensiamo che siano anche i costruttori a dover vedere il business dell’innovazione come sostenibile”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Torna alla home