Cilento

“In Cima al Mondo”: il nuovo singolo dell’agropolese Michele Pecora dedicato a Maradona

Ecco il nuovo brano del cantautore di Agropoli

Roberto Scola

4 Gennaio 2021

E’ uscito su Youtube e i canali social: “In Cima al Mondo” (il ritratto di un campione), il singolo del cantautore agropolese Michele Pecora, sulla straordinaria vita di Diego Armando Maradona.
In cima al mondo (il ritratto di un campione) è una canzone coinvolgente, un urlo che rompe il silenzio.
L’artista cilentano sviscera in questa ballata tutto l’amore per il campione argentino.

“Ci mancherai per il tuo stare con la gente, e l’espressione dolce di un fragile  gigante, quel filo che lega il talento alla passione ,e il piede indissolubilmente ad un pallone.” Comincia così la canzone.

Nei primi versi c’è tutto Diego Armando Maradona. Il suo stare tra la gente e per la gente. Il suo essere sempre dalla parte di una sola cosa: il pallone. Contro Blatter, contro i potenti della FIFA,  contro i potenti del mondo. Diego Armando Maradona era sempre dalla parte del gioco, della povera gente. Qui l’aneddotica si spreca.

Il campione argentino contro il diktat del Napoli e del suo Presidente Ferlaino, giocò nel fango del campo sportivo di Acerra, una partita a scopo benefico, per un bambino di pochi mesi nato con una grave malformazione al palato: la labioschisi. I soldi raccolti grazie a quella amichevole con l’Acerrana consentirono a Luca di essere sottoposto ad una serie di delicati interventi chirurgici in Svizzera. Per sollevare il Presidente Ferlaino dal timore di infortuni, Maradona pagò di tasca sua l’assicurazione infortuni da 12 milioni di lire, così tutta la squadra del Napoli partecipò all’evento.

La partita fu giocata con un tempo infame e il campo di Acerra trasformato in un pantano. Ma si raccolsero i 70 milioni che servivano per le varie operazioni.

Questo era Diego Armando Maradona: “un uomo che dava voce a chi voce non ha” . Per questo: “Diego c’è, negli occhi dei bambini di periferia, in un campetto tra le auto di una via, seduto in cima al podio tra le nuvole, esiste , come esistono le favole.”

Diego Armando Maradona era cresciuto in periferia. Con tanti soldini racimolati facendo lavoretti aveva comprato un pallone, la domenica con suo papà Chitoro , andava a vedere il Boca alla Bombonera, tempio del calcio argentino. Una domenica come tante, fra il primo e il secondo tempo, vede in mezzo al campo il pallone, quello che non danno ai ragazzini, lui non resiste, va a prenderlo e comincia una serie infinita di palleggi, quelli soliti, spalla, coscia e piede; la palla non tocca mai terra proprio come quei palleggi che per anni vedremo fare nei riscaldamenti con il Napoli. Qui comincia la sua favola che lo porterà In cima al mondo.

La canzone di Michele Pecora è traboccante di amore per un campione intramontabile. E’ nella nostalgia quasi sussurrata dalle parole che si esprime la crescita umana, la generosità di un campione verso gli ultimi; l’anima che vagherà per sempre nell’infinito del cielo come si vede nel video. Con due palleggi, Diego abiterà per sempre nel nostro cuore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home