Attualità

All’oasi Alento “Happy Farm”: una fattoria didattica attiva, innovativa ed inclusiva

Il cuore del progetto è la realizzazione di un'infrastruttura digitale in grado di supportare le attività didattiche dell'oasi

Comunicato Stampa

30 Ottobre 2020

L’Oasi Fiume Alento si presenta con una veste rinnovata, grazie al progetto di trasformazione digitale dell’orto botanico e dei percorsi naturalistici. Sarà dunque possibile fruire in maniera più autonoma della visita alle varie aree dei nuovi servizi attivati grazie al contributo della Misura 6.4.1 “Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole” del P.S.R. Campania 2014/2020

Il cuore del progetto è la realizzazione di un’infrastruttura digitale in grado di supportare le attività didattiche dell’oasi e consentire una maggiore completezza di informazioni che gli ospiti potranno ricevere durante la loro visita. Infatti, grazie all’uso dell’app dedicata sarà possibile ricevere informazioni tramite un messaggio di testo, attivato da sensori beacon, ogni qualvolta si entra in una nuova area. Con la scansione dei vari QR code sarà poi possibile ricevere ulteriori informazioni, approfondire dettagli, visualizzare video. Ulteriori contenuti dell’app sono i servizi offerti, i collegamenti al sistema di booking on line e la mappa interattiva che consente di muoversi tra i vari punti d’interesse e lungo i sentieri dell’oasi.

Particolare rilievo è dato all’orto botanico, dove sarà possibile approfondire tutti gli aspetti dei numerosi tipi di piante presenti all’interno delle diverse aree rappresentate.

Assolutamente innovativo è anche l’utilizzo dei beacon per trasmettere messaggi di supporto agli escursionisti che percorrono il sentiero CamminAlento, che potranno d’ora in avanti contare su un’ ulteriore “guida” nei punti più difficoltosi del percorso di trekking.

Il progetto ha inoltre permesso  grazie anche all’acquisto di 30 mountain bike e 6 bici a pedalata assistita, la realizzazione di un nuovo percorso didattico dedicato alle scuole, Scopri le piante dell’Oasi in bici, e la valorizzazione di un itinerario, da percorrere sempre in bici, che permette a tutti i visitatori di apprezzare i posti più suggestivi dell’oasi. Entrambi i percorsi hanno come destinazione l’orto botanico, rappresentano un invito a scoprirlo, raggiungendolo in bici!

L’investimento complessivo ha poi previsto la realizzazione della rete wi-fi che copre l’area più frequentata dell’oasi, l’acquisto di attrezzatura informatica (PC, notebook e tablet) per attrezzare un’aula didattica e interventi per il miglioramento energetico ed il risparmio idrico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home