• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Progetto di restauro Monete di Velia: Soprintendenza premiata a Lucca

La cerimonia durante la XVI edizione del LuBec 2020 che si svolge ogni anno nella città toscana

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 5 Ottobre 2020
Condividi

Giovedì 8 ottobre, durante la XVI edizione del LuBec 2020 – incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera beni culturali, tecnologie, turismo che si svolge ogni anno a Lucca, sarà premiata la Soprintendenza dii Salerno e Avellino vincitrice del concorso ART BONUS con il progetto di restauro “Le Monete di Elea/Velia”. Il restauro, promosso dalla Soprintendenza diretta da Francesca Casule in collaborazione con il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi Salerno – Cattedra di Numismatica greca e romana rappresentata da Renata Cantilena e sostenuto dalla Fondazione Nazionale delle Comunicazioni, ha ricevuto il maggior numero di voti 3.245 su un totale di 31.250 – raccolti sui canali social e sul sito concorsoartbonus.it

Il restauro “Le Monete di Elea/Velia”, condotto sotto la direzione tecnico-scientifica di Maria Tommasa GRANESE (per la Soprintendenza ABAP) e di Giacomo PARDINI (per l’Università di Salerno), è stato finanziato dalla Fondazione citata per 50.000 Euro (cui si è aggiunto un cofinanziamento di pari importo del Mibact), risorse raccolte attraverso la piattaforma Art Bonus, che da anni stimola mecenati e appassionati della cultura a sostenere progetti di restauro e valorizzazione del patrimonio culturale nazionale, ricevendo consistenti sgravi fiscali.

È stato possibile così studiare, restaurare e valorizzare un inestimabile patrimonio culturale, consistente in migliaia di monete rinvenute durante gli scavi archeologici nella colonia greca di Elea/Velia, che rischiavano di andare perdute a causa del precario stato di conservazione, cancellando così pagine di storia sociale ed economica di una delle più importanti città della Magna Grecia.

Leggi anche:

Presunto incontro elettorale ad Agropoli Cilento Servizi: lavoratori riceverebbero disposizioni di voto. È polemica in maggioranza
Albanella: illecito smaltimento di reflui, denunciato imprenditore
Agropoli: polemica tra Comune e Confesercenti sul SIAD e gli eventi natalizi

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:asceaascea notizieCilentoCilento Notizievelia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 20 novembre: amici del Cancro, in arrivo un momento di riflessione in amore. Sagittario, spinta in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Libio Severo

Il “cilentano” Libio Severo, imperatore d’Occidente: oggi l’anniversario della proclamazione

Il 19 novembre del 461 venne proclamato imperatore dell'Impero Romano d'Occidente. Era…

Scontro tra auto e scooter a Prato Perillo di Teggiano: due ragazze finiscono in ospedale

Tre le persone coinvolte nel sinistro, per due ragazze si è reso…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.