Alburni

L’Inferno di Dante nelle Grotte di Castelcivita

Appuntamento il 12 settembre

Redazione Infocilento

4 Settembre 2020

Il Paradiso al Castello Arechi e L’Inferno di Dante alle Grotte di Castelcivita chiudono l’estate 2020. Lo spettacolo, in quest’ultimo caso, da 15 anni diffonde tra le generazioni più o meno giovani la figura e l’opera del Sommo Poeta, utilizzando l’incantevole scenario delle Grotte di Castelcivita, nel cuore delle “Dolomiti del Cilento”, a pochi chilometri dalla Costiera Cilentana e dalla Valle dei Templi di Paestum.

Sabato 12 settembre va in scena l’ultima recita per questa estate post covid-19 dell’Inferno di Dante nelle Grotte di Castelcivita, con turni dalle ore 19 alle 22 e ingressi contingentati e in sicurezza, ogni 30 minuti per gruppi di massimo 25 persone. Anche in questo caso è prevista la formula spettacolo più cena degustazione con prodotti tipici del Cilento e vino al Ristorante delle Grotte Di Castelcivita.

Gli spettacoli hanno un costo di 15 euro, il pacchetto completo spettacolo Paradiso più cena ha il costo di 50 euro a persona, mentre lo spettacolo Inferno più cena è a 40 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Torna alla home