Cilento

Verso le elezioni: i comuni al voto negli Alburni

Sono tre i centri alburnini chiamati al voto

Katiuscia Stio

26 Agosto 2020

Elezioni comunali

Sono tre i comuni degli Alburni chiamati al voto il prossimo settembre: Sicignano degli Alburni, Sant’Angelo a Fasanella e Postiglione. In quest’ultimo centro è sfida da tre. A contendersi la poltrona di primo cittadino di Postiglione saranno il sindaco in carica Mario Pepe, il suo storico rivale Carmine Cennamo e la consigliera di minoranza Deborah Amoruso, dipendente comunale di Eboli. Quest’ultima, non riuscendo a spuntare la candidatura per la cosa alla fascia tricolore con i colleghi della minoranza ha deciso di correre in proprio con un suo schieramento. Il sindaco in carica sarà anche impegnato per la competizione regionale in quanto nelle file del Pd è candidata la moglie, la dottoressa Gina Sabia. Leggi liste e candidati.

A Sicignano degli Alburni non c’è il sindaco uscente Ernesto Millerosa che ha rinunciato competizione elettorale. Una scelta, dice, valutata da tempo. “Ho continuato fino a termine mandato per grande senso di responsabilità e rispetto di quelle persone che mi sono state sempre vicino – ha scritto Millerosa – Un sindaco può anche sbagliare qualcosa, basta che lo faccia in buona fede, senza interessi personali o ancora peggio per truffare il prossimo. Semplicità e amore hanno distinto i miei cinque anni di amministrazione. Oggi torno alle mie priorità: la famiglia e la mia professione”.

Con l’uscita di scena di Millerosa la corsa è a due: Da un lato il giovane Giacomo Orco, coordinatore del Forum dei giovani, dall’altro Luigi Mandia, direttore sanitario del “Curto” di Polla.
Leggi liste e candidati.

Infine è corsa a due a Sant’Angelo a Fasanella. Il sindaco uscente Gaspare Salamone, presidente dellla Comunità Montana Alburni, punta alla riconferma. L’alternativa è Pietro Cappelli, sottoufficiale dell’esercito.
Leggi liste e candidati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home