Attualità

Ad Agropoli ritorna il “Festival della Teologia”

Il tema di questa edizione sarà il trionfo delle donne. Ecco dove si svolgerà l'evento

Comunicato Stampa

2 Agosto 2020

Madonna di Costantinopoli

Dal 3 al 5 agosto ad Agropoli ritorna il Festival della TeologiaIncontri” giunto alla sua terza edizione. A causa dell’emergenza Covid gli organizzatori hanno preferito sospendere la formula itinerante per concentrare le tre serate nella Piazzetta della Madonna di Costantinopoli nel Borgo Antico della città, garantendo così il controllo degli accessi e il distanziamento fisico dei partecipanti.

Tema di questa edizione è la Donna e il parterre di teologi e ospiti è in netta prevalenza femminile: la prima sera la riflessione sulla donna nell’antico testamento è affidata alla biblista Maria Rosaria Cirella, docente presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale all’Istituto San Matteo di Salerno, la seconda sera la riflessione su Maria, come modello di donna è affidata alla teologa Lorella Parente, anche lei docente presso l’Istituto salernitano, mentre l’ultima sera il tema del rapporto tra le donne e Gesù nel Nuovo Testamento è affidato ad un uomo, il biblista Emilio Salvatore, docente presso la Sezione San Luigi della Facoltà Teologica di Napoli.

«Non è stata una scelta costruita a tavolino – afferma Vito Rizzo, direttore del Festival della Teologia – ma se la presenza femminile è l’asse portante di questa edizione vuol dire che la Chiesa in cammino ha tante risorse e tanti carismi da valorizzare nelle sue diverse specificità e sensibilità. Donne protagoniste non soltanto per il tema scelto, la Donna appunto, ma anche perché, in maniera del tutto naturale, a parlarne saranno in prevalenza delle teologhe».

Il Premio Incontri 2020 andrà ad Antonia Salzano, madre del beato Carlo Acutis mentre l’ultima sera, a conclusione del Festival, si svolgerà una tavola rotonda sulla figura della “Donna nel Mediterraneo” in collaborazione con il Biennio di Specializzazione in Teologia Fondamentale della Sezione San Luigi di Napoli a cui parteciperanno il direttore dell’ISSR San Matteo il prof. Bruno Lancuba, la prof.ssa Lina Morcos, la prof.ssa Pina De Simone, la presidente diocesana dell’Azione Cattolica di Vallo della Lucania Angela Russo e l’Assessore regionale alla Formazione e alle Pari Opportunità Chiara Marciani.

Oltre ai momenti di riflessione, il 4 agosto è in programma anche uno spazio teatrale affidato all’attore Enrico Giuliano con il commento di Don Carlo Pisani e della direttrice di PuntoFamiglia Giovanna Abbagnara, mentre gli intermezzi musicali sono affidati ad Amedeo Giordano alla voce e chitarra.

«Il Festival della Teologia – conclude Vito Rizzo – si conferma un appuntamento di grande prestigio per il nostro territorio, un momento di riflessione nell’ambito dell’offerta culturale estiva ma anche un’occasione per offrire una chiave di lettura di quel nuovo umanesimo di cui si avverte sempre più il bisogno».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Torna alla home