Attualità

Firmata la convenzione tra il comune di Albanella e l’Associazione WWF Silentum

Accordo per randagismo e gestione ambientale

Katiuscia Stio

28 Luglio 2020

E’ stata firmata la convenzione tra il comune di Albanella e l’Associazione WWF Silentum con sede a Serre – Persano. Con questo  Protocollo si intende definire un modello formativo, operativo e organizzativo in virtù del quale l’attività esecutiva di vigilanza e controllo del territorio da parte del Comune  può avvalersi, tramite coordinamento con la Polizia  Locale , delle guardie giurate volontarie del WWF Italia, sia del supporto di altre figure .

InfoCilento - Canale 79

Nello specifico le attività delle guardie del WWF Italia:

a) Attività di prevenzione di inquinamento, depauperamento dell’ambiente, della fauna e della flora;

b) Segnalazione all’Autorità giudiziaria competente, di qualsiasi caso di presunto inquinamento e/o danneggiamento dei beni comunali, compreso i parchi e i giardini pubblici, le aree di valenza naturalistico/ambientale (Oasi di Bosco Camerine);

c) Vigilanza su tutto il territorio, compatibilmente con la disponibilità volontaria;

d) Effettuare campagne di sensibilizzazione sul randagismo, sulla applicazione di microchip, in collaborazione con l’ASL ed il Comune stesso;

e) Controllo del corretto conferimento dei rifiuti, censimento e monitoraggio delle discariche abusive e degli sversamenti illeciti;

f) Sorveglianza delle aree boschive in zone periferiche, per la prevenzione di incendi e abbandono di rifiuti.

Nell’ambito della convenzione e fino alla assegnazione tramite evidenza pubblica dell’area naturale protetta Oasi di Bosco Camerine, è data la possibilità all’associazione locale del WWF di poter svolgere attività di pulizia dell’area di ingresso (rimozione rifiuti e taglio erbe infestanti) e delle strutture adibite alle attività, ed inoltre, la possibilità di svolgere eventi mirati alla fruizione sostenibile dell’area e alla sua valorizzazione con it coinvolgimento dei cittadini e di altre associazioni locali.

La durata della convenzione avrà validità di tre mesi ed il servizio verrà svolto in maniera gratuita e non comporterà aggravi per il bilancio dell’Ente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home