Attualità

Trekking nel Cilento, uno tra i sentieri più affascinanti della costa cilentana

Alla scoperta del sentiero di Punta Licosa

Rossella Tanzola

2 Giugno 2020

Vivere il Cilento significa meravigliarsi continuamente. Questo gran pezzo di terra continua a stupire non solo migliaia di turisti che la visitano ogni anno per la prima volta, ma anche gli abitanti che la popolano da sempre per la presenza di un patrimonio che continua a emergere, regalando quotidianamente incantevoli scoperte.

In questo periodo ripartire dall’Italia e dalle sue bellezze è fondamentale per apprezzare il valore di ciò che ha da offrire il nostro paese. Il Cilento è la meta ideale per chi ha voglia di esplorare itinerari e sentieri che permettono di scoprire la grandezza di un territorio vissuto in tutte le sue sfaccettature. Non solo spiagge, grotte e siti archeologici. Il Cilento è uno dei luoghi più coinvolgenti della Campania che merita di essere visitato per la costa ma anche per i suoi paesaggi interni.

Dal sentiero degli innamorati ad una passeggiata al borgo medioevale di Agropoli vecchia, dalle rovine di San Severino di Centola alla vetta del Monte Stella, dal Cammino di San Nilo al Monte Cervati, il Cilento riserva sorprese stupefacenti.

Il sentiero di Punta Licosa

Il nome Punta Licosa deriva da Leucosya, una delle tre sirene che Ulisse incontrò durante il suo viaggio nell’Odissea Omerica. Distrutta dall’amore non corrisposto si gettò da una rupe trasformandosi in uno scoglio. Da qui ha origine l’isolotto di Punta Licosa. Il Sentiero permette di raggiungere il promontorio di Leucosya mediante un percorso che parte da San Marco di Castellabate e giunge al porto di Punta Licosa. È un sentiero pianeggiante che non presenta alcuna forma di difficoltà. I chilometri da percorrere in tutto, tra andata e ritorno, sono cinque. È un luogo tipicamente mediterraneo, con un continuo sguardo sul Mar Tirreno, una rigogliosa macchia costiera dove spiccano in particolare i pini d’Aleppo, qualche villetta e diversi appezzamenti coltivati. Suggestivo e coinvolgente il colpo d’occhio che regala della Costiera Amalfitana e l’isola di Capri.

La camminata lenta consente l’immersione in un habitat selvaggio e incontaminato, lontano dal caos, con una vista spettacolare dell’isola di Licosa e il suo faro. Il mare della spiaggia è cristallino, il litorale è scosceso ed è Area Marina Protetta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Meta di vip come Giulio Scarpati e Gad Lerner non può di certo non essere presa in considerazione per l’estate 2020.            

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Torna alla home