• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La ricetta: la carne dei poveri, le fave e la pancetta

Ecco le ricette proposte con questi due ingredienti

A cura di Letizia Baeumlin
Pubblicato il 10 Maggio 2020
Condividi

“La carne dei poveri” così veniva classificata la fava per le sue proprietà nutrizionali molto ricche e consistenti. Questo meraviglioso frutto della terra non manca in questo periodo sulle nostre tavole, consumato sia cotto che crudo accompagnato alla pancetta è l’accostamento più classico. “La merenda del contadino” è dunque sempre attuale.

Nell’antica Grecia ne fu vietato addirittura il consumo perché accostato alla morte per forma e colore. La leggenda narra che la Dea dell’agricoltura Cerere donò ad una città dell’Arcadia i semi di tutti i legumi tranne quelli della fava. Pitagora, inoltre, sosteneva che il baccello della Fava raffigurava l’accesso al mondo dei defunti e che i semi ne racchiudevano le anime. Solo successivamente le si iniziò a dare un significato positivo accostandola alla fertilità, e furono utilizzati per celebrare la Dea Flora protettrice della natura e della fertilità.

Vediamo in tantissime ricette due elementi principi le fave e la pancetta che presumibilmente per tempi si iniziò a consumare accostandole visto che la pancetta viene preparata durante i mesi freddi come la semina delle fave per essere pronta al consumo per la Pasqua quando iniziano a fruttare le prime fave.

Consumate crude accompagnate alla pancetta in ogni momento oppure cotte fave e pancetta è un contorno delizioso ma se aggiungiamo la pasta avremo un ottimo primo piatto. Da gustare anche in crema come condimento per un delizioso risotto. Fave in umido con finocchio selvatico e pancetta e un altro piatto tipico del nostro territorio. Consumate dunque, in ogni modo, le fave in questo periodo non possono mancare.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:foodla ricetta
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Parola all’Esperto: i consigli di Maria Rosaria Croce, Senologa

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato Maria Rosaria Croce, Medico Chirurgo specializzata…

Eboli: tenta il suicidio, lo salvano i carabinieri. “Gesto di umanità e professionalità”

Il sindacato: “fiero di rappresentare professionisti di tale levatura”

Sanremo giovani

Sanremo Giovani: tre campani in gara in cerca della finale

Da martedì 11 novembre 24 giovani scenderanno in campo per conquistare la…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.