• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Google aiuterà le autorità nel tracciare gli spostamenti

Il colosso assicura: ''Nessun rischio per la privacy''

A cura di Bruno Marinelli
Pubblicato il 3 Aprile 2020
Condividi

Si moltiplicano da quasi un mese, naturalmente, li appelli da parte di autorità, virologi, dottori, operatori della sanità ed italiani di buon senso a rimanere in casa per ridurre il più possibile il rischio d’infezione da Sars-Cov-2. Come è noto il Governo nazionale, che ha emanato il lockdown sino al 13 aprile, e le Regioni si sono attivate in ordinanze da far rispettare alla popolazione per raggiungere l’obiettivo primario: ridurre la pressione sugli ospedali e di conseguenza salvaguardare le vite umane.

Aldilà dell’invio delle forze dell’ordine sul territorio per far rispettare quanto deliberato, ora viene in supporto anche all’Italia, ma non solo (in tutti e 131 i paesi coinvolti dall’epidemia), l’utilizzo della tecnologia per ”mappare” tutti gli spostamenti. Sarà Google, infatti, a mettere a disposizione dati aggregati ed anonimi, come assicurano dal colosso mondiale, utilizzando la medesima tecnologia che consente a Maps di individuare in rosso le aree più trafficate, senza rischi per la privacy.

I documenti raccolti indicheranno perlopiù delle tendenze sino a un massimo di 72 ore prima della pubblicazione. La strategia dovrebbe aiutare le autorità anche per affrontare la cosiddetta ”fase 2” suggerendo ad esempio le modalità di apertura di alcuni esercizi commerciali. Alcune informazioni raccolte già da Google sono in state in grado di valutare la tendenza al 29 marzo: l’affluenza a farmacie e alimentari è diminuita dell′85%, -94% per bar e ristoranti, -87% per i trasporti, -90% per i parchi, -63% di persone che sono andate a lavoro, infine risulta aumentata del 24% la residenzialità.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Covid-19google+
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Sagra Festa della Castagna

Festa della Castagna di San Rufo: tradizione, gusto e solidarietà nel cuore del Vallo di Diano

Dal 31 ottobre al 2 novembre San Rufo ospita la XXII Festa…

Polemiche ospedale

Ospedale, Del Mastro (FdI): “Al peggio non c’è mai fine: vergogna”

Manifesto elettorale in ospedale: “Ecco a cosa serve l’ospedale: a fare propaganda…

Ceraso, successo per il seminario sulle buone pratiche del bio-distretto Cilento

Un seminario per approfondire temi legati alla gestione integrata, al monitoraggio e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.