Attualità

Pellegrino: riaprire ospedale di Sant’Arsenio. Ferraioli: tamponi anche a Polla

Le proposte per il potenziamento degli ospedali in questa fase di emergenza coronavirus

Redazione Infocilento

30 Marzo 2020

Potenziare le strutture sanitarie del Vallo di Diano. La richiesta è bipartisan. Il sindaco di Sassano e Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, ha fatto alcune considerazioni sulla necessità di riattivare l’ospedale di Sant’Arsenio, riconvertito in un Covid Hospital. Un provvedimento necessario secondo l’amministratore valdianese, anche alla luce dell’aumento dei contagi nel comprensorio (109) e alla necessità di evitare un sovraffollamento del presidio pollese.

InfoCilento - Canale 79

“Bisogna utilizzare il presidio di Sant’Arsenio per farlo diventare punto di riferimento dedicato al Covid-19. Ne sono più convinto oggi perchè con un numero di contagiati così alto, costruire dei percorsi dedicati diventa importante”, ha spiegato il primo cittadino. “A chi dice che i tempi sono troppo lunghi consiglierei di cambiare scusa, perchè in Cina costruiscono un ospedale in un mese, ma anche in Italia in pochi giorni sono state allestite strutture ospedaliere con tutti gli strumenti per fronteggiare le urgenze legate al Coronavirus. Noi la struttura ce l’abbiamo già e in poche settimane, con pochi interventi mirati, potremmo avere un ospedale dedicato”, ha proseguito.

Pellegrino, poi, ha sottolineato anche la necessità che negli ospedali vengano inviate delle figure specialistiche affinché i pazienti possano essere seguiti anche da professionisti con specifiche competenze in malattie infettive. “Finalmente arriva anche all’ospedale di Polla uno specialista e mi fa piacere, ma questo non basta, perchè di queste figure c’è bisogno anche nel territorio” ha detto Pellegrino.

Sul fronte politico si registra anche l’intervento di Marzia Ferraioli, deputata di Forza Italia che punta l’attenzione sulla necessità di potenziamento del laboratorio dell’ospedale di Polla: “Occorrono personale e strumenti dedicati ai prelievi a mezzo tampone, da estendere all’intera popolazione, e ciò in ragione della vastità di un contagio, che ha indotto le autorità competenti ad isolare buona parte del Vallo del Diano”, ha spiegato. “Ad oggi – ricorda la parlamentare – i tamponi vengono ritirati da un’autoambulanza che muove dall’ ospedale di Nocera Inferiore, raggiunge l’ospedale di Polla, prende in carico i tamponi da analizzare, li consegna all’ospedale di Salerno per le verifiche di rito. Ma, perché sottrarre autonomia proprio all’ospedale più vicino al vasto abitato, dichiarato focolaio di covid 19 e, dunque, prima “zona rossa” in Campania? L’ospedale di Polla insiste proprio in questa stessa zona e sono anche tanti i piccoli e isolati comuni che fanno capo a Polla. Perché non rendere autonomo il laboratorio di analisi del nosocomio di Polla?”, si chiede la deputata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home