Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Vallo: chiesto lo stop dei trasferimenti da altre strutture
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Vallo: chiesto lo stop dei trasferimenti da altre strutture

I sindacati attaccano: "tutte le decisioni prese si sono rivelate inadeguate"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 29 Marzo 2020
Condividi

VALLO DELLA LUCANIA. Con una nota indirizzata all’Asl Salerno, la direzione sanitaria dell’Ospedale San Luca ha chiesto di evitare il trasferimento di pazienti affetti da Covid19 da altre strutture. “L’attuale organizzazione non permette la gestione e l’accettazione dei pazienti accertati con Sars Co 2 che vanno sempre trasferiti”.

Ad oggi presso il presidio sono presenti solo 3 posti di isolamento per i pazienti che accedono direttamente dal Pronto Soccorso. Nei giorni scorsi da altri ospedali della Regione sono stati trasferite due persone positive con gravi patologie oncologiche che hanno portato all’esaurimento dei posti letto dedicati ai pazienti sospetti. Un disagio considerati i tanti accessi che si registrano in questi giorni e che aumenteranno con grande probabilità la prossima settimana.

Proprio la direzione sanitaria è finita nell’occhio del ciclone della UIL: “tutte le decisioni prese dalla Direzione Sanitaria relativamente alla questione covid 19, da noi conosciute unicamente nei corridoi dell’ospedale, e puntualmente contestate, si sono rivelate inadeguate a fronteggiare il contagio del virus, malgrado il limitato numero di casi ricoverati presso il nosocomio Vallese, si sono registrati i primi contagi tra gli operatori sanitari, segno di una strategia molto controversa, che non ha avuto una persona esperta alla guida, ed ha creato solo confusione”. “Tali leggerezze e incapacità hanno messo e metteranno in pericolo l’incolumità degli operatori sanitari dell’intera struttura maggiormente nei reparti individuati quali COVID 19, dove mancano come già evidenziato più volte: le zone filtro, i percorsi, il personale, i DPI”, accusano.

Di qui la richiesta delle dimissioni della “task force” per l’emergenza e “di nominare un commissario che abbia la giusta esperienza prima che la situazione degeneri, mettergli a disposizione una squadra di persone competenti, ma soprattutto qualcuno che possa portare le problematiche dei lavoratori.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image