Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Pasticcerie aperti nonostante i divieti: blitz della finanza nel salernitano
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Pasticcerie aperti nonostante i divieti: blitz della finanza nel salernitano

Cinque le attività trovate aperte

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Marzo 2020
Condividi

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno, nell’ambito dei controlli sull’osservanza delle prescrizioni imposte per l’emergenza “coronavirus”, ha scoperto tre pasticcerie, una ad Eboli e due nell’Agro nocerino-sarnese, in piena attività nonostante il generale divieto di apertura della gran parte delle attività commerciali. In particolare, le Fiamme Gialle della Compagnia di Eboli hanno notato, in pieno centro, un esercizio commerciale con la saracinesca parzialmente abbassata, con le luci accese, al cui interno un pasticciere era intento alla preparazione di cornetti e dolciumi vari.

I militari della Compagnia di Scafati, invece, nei giorni scorsi, venuti in possesso di alcuni volantini che pubblicizzavano la vendita delle tradizionali “zeppole di San Giuseppe” per la Festa del papà, dopo aver verificato che analoghi messaggi pubblicitari erano presenti anche sui principali social media, hanno localizzato a Sarno e San Valentino Torio altri due negozi aperti.

Una volta entrati, i Finanzieri hanno rinvenuto decine di vassoi e confezioni di zeppole, pronte per essere vendute, mentre, nei laboratori, il personale era in piena attività con centinaia di dolci già pronti. Alla luce delle nuove disposizioni, chi viola i divieti ora in vigore incorre in una sanzione amministrativa che può arrivare anche a 3.000 euro. Una volta cessata l’emergenza, scatterà inoltre la chiusura dell’esercizio, per almeno 5 giorni.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image