Attualità

Coronavirus: Da Zero lancia campagna di crowdfunding per ospedale di Vallo e protezione civile

L'iniziativa di Da Zero per sostenere ospedale e protezione civile di Vallo della Lucania. Ecco come partecipare alla raccolta fondi

Comunicato Stampa

12 Marzo 2020

Dopo un’attenta riflessione Giuseppe Boccia, Paolo De Simone e Carmine Mainenti hanno deciso, mercoledì 11 marzo, di chiudere tutte le sedi di DaZero anticipando la serrata generale imposta dal Governo e contestualmente di contribuire all’azione di contrasto al COVID-19 avviando una campagna di crowdfunding a favore dell’Ospedale San Luca e dell’Associazione di Protezione Civile Gruppo Lucano di Vallo della Lucania. 

Campagna di crowdfunding: l’iniziativa di Da Zero

DaZero è da sempre attento al proprio Territorio e in questo momento di emergenza sente ancora di più l’esigenza di intraprendere un’azione concreta a sostegno di quanti sono in prima linea nell’emergenza Coronavirus. Il brand Cilentano propone una raccolta fondi i cui proventi, divisi al 50%, saranno destinati a due realtà impegnate nel contrasto alla diffusione dell’epidemia: l’ospedale San Luca di Vallo della Lucania e l’Associazione Protezione Civile Gruppo Lucano di Vallo della Lucania.

Fondi per il San Luca e la Protezione Civile

Il San Luca è la struttura di riferimento non solo per la città di Vallo della Lucania, ma per l’intero comprensorio, fatto di piccole realtà disseminate tra le colline e il mare del Parco Nazionale del Cilento. Potenziare le strutture di questo centro sanitario significa rafforzare un intero Territorio e offrire una più sicura assistenza alla popolazione.

La Protezione Civile è un punto di riferimento per tutte le situazioni di emergenza. I volontari prestano la loro opera con grande dedizione, spesso con poche risorse e mezzi a loro disposizione. Un sostegno a queste persone è la risposta alle immediate esigenze delle Comunità Locali.  DaZero ripartirà equamente tra l’ospedale e il gruppo della Protezione Civile, le somme raccolte a cui aggiungerà un proprio personale contributo. I Fondi per l’Ospedale saranno versati sul conto dedicato creato dalla BCC del Cilento, mentre quelli per il Gruppo Lucano saranno versati sul conto dell’Associazione. 

Questa scelta è fortemente sentita dai 3 soci e da tutto lo staff. DaZero è una grande famiglia che condivide una passione, lavora con cura, fatica e sincerità, esprimendo così tutta quella che é la filosofia che sostiene il progetto nato nel 2014 nel Cilento.   “Quello che dà il senso alla nostra attività” – dichiarano i tre soci – “quello per cui abbiamo combattuto e lavorato duramente in questi 6 anni, è l’appartenenza al nostro Territorio al quale saremo sempre grati e per il quale saremo sempre in prima linea. É da qui che è maturata anche la nostra volontà di non restare con le mani in mano e di predisporre una raccolta fondi per sostenere chi come noi non molla mai!”  Questo il link tramite il quale effettuare la donazione:  https://derev.com/sosteniamo-l-ospedale-san-luca-e-la-protezione-civile-di-vallo-della-lucania

Si può sostenere il progetto di DaZero in modo semplice anche con piccoli importi attraverso bonifici, carte di credito o bancomat.  Come recita un vecchio detto Cilentano: “acino, acino se face a macina”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

Torna alla home