Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Filiera Agro-alimentare e ittica, Regione approva tecnologia Blockchain

Ok a tracciabilità e rintracciabilità delle eccellenze campane

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 18 Febbraio 2020
Condividi
Campo agricoltura

Il Consiglio regionale, nella seduta odierna, ha approvato la proposta di legge ‘Sviluppo di attuazione di un sistema di tracciabilità dei prodotti della filiera agro-alimentare ed ittica in Campania attraverso un sistema di gestione dei dati in blockchain’.

La tecnologia blockchain è quindi al servizio delle eccellenze agroalimentari campane per la tracciabilità sicura, immediata e trasparente dei prodotti campani.

“Sono orgoglioso di essere il primo firmatario di una proposta di legge in favore del sistema agroalimentare campano, che consente la tracciabilità e la rintracciabilità delle eccellenze campane, mediante l’innovativa tecnologia Blockchain – dice il Consigliere regionale On. Franco Picarone, Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania e primo firmatario della proposta di legge – Si tratta di una piattaforma tecnologica multimediale, in grado di assicurare, con certezza, la tipicità del prodotto e le sue caratteristiche specifiche, dall’origine e fino al consumatore, garantendo sicurezza e controllo lungo tutta la filiera. Fino ad oggi l’origine, la qualità e la tipicità delle nostre eccellenze agroalimentari sono state assicurate solo da procedure amministrative di controllo lungo le filiere”.

“L’innovativa tecnologia Blockchain consentirà invece, mediante la creazione di un registro digitale, condiviso ma aggiornato in modo univoco, di conseguire risultati trasparenti e sicuri, con evidente risparmio di tempo e di denaro, rispetto ai tradizionali controlli analitici – conclude Picarone – E’ stata approvata una legge volta a valorizzare il settore agroalimentare campano ma anche a generare benefici nel mondo delle startup più innovative della nostra regione. Immaginiamo, infatti, di estendere l’uso del Blockchain anche ad altri settori, in particolare a quei comparti specialistici già individuati dalla Regione Campania (RIS3), per favorirne la competitività nazionale ed internazionale”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.