Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sala Consilina, Teatro in Sala dedicato alla Giornata della Memoria

Appuntamento il 27 gennaio

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 23 Gennaio 2020
Condividi
Teatro Sala Consilina

È dedicato alla Giornata della Memoria il prossimo appuntamento di Teatro in Sala, la rassegna in corso di svolgimento a Sala Consilina, giunta alla XXIV edizione con la stagione 2019-2020.

La direzione artistica, curata dall’associazione I Ragazzi di San Rocco, ha fortemente voluto in cartellone questo appuntamento con la riflessione e col teatro civile.

Lunga e articolata la Giornata della Memoria a Teatro in Sala, con una serie di eventi che legano la microstoria locale alla macrostoria della Shoah e dell’Olocausto.

Lunedì 27 gennaio, si comincia alle 10 nel Teatro Scarpetta con lo spettacolo di teatro-danza ‘Showup – Come posso ricordare il volto che non so dimenticare’ messo in scena dalla Compagnia MV Dance, direzione artistica di Maria Vittoria Maglione, coreografie di Simone Liguori, regia di Eirene Campagna, proposto alle scuole superiori del Vallo di Diano. Lo spettacolo racconta la vicenda di Heinz Skall, ebreo di origine cecoslovacca che, dopo l’entrata in vigore delle leggi razziali nel 1938, fu internato a Campagna e poi confinato a Sala Consilina. Dopo la guerra, sposò la donna che aveva conosciuto a Sala Consilina ed ebbero due figlie. La minore, Anna Skall, porterà la sua significativa testimonianza nella conversazione con gli studenti che seguirà lo spettacolo, affiancata dal giornalista Angelo Mastrandrea e dalla regista di ‘Showup’ Eirene Campagna.

La Giornata della Memoria a Teatro in Sala continuerà a sera nel Teatro Scarpetta alle ore 20 con una conversazione sul libro ‘Racconti che sopravvivono’ di Eirene Campagna e sullo spettacolo ‘Showup – Come posso ricordare il volto che non so dimenticare’, conversazione  condotta dal giornalista Lorenzo Peluso, con la partecipazione – ancora una volta – della “testimone significativa” Anna Skall, di Eirene Campagna e di Angelo Mastrandrea. Il libro e lo spettacolo di Eirene Campagna sono il frutto delle ricerche dell’Autrice sulla vicenda di Heinz Skall. La Giornata della Memoria continuerà con la proiezione di un video dedicato a Liliana Segre, realizzato dagli studenti del Liceo Classico di Sala Consilina, inviato alla Senatrice che ha risposto manifestando il suo apprezzamento. La Giornata della Memoria a Teatro in Sala si concluderà con la replica dello spettacolo ‘Showup – Come posso ricordare il volto che non so dimenticare’ della Compagnia MV Dance.

Nel foyer del Teatro Scarpetta saranno esposti tre pannelli che racconteranno la vicenda di Heinz Skall e la rievocazione della sua figura che ne ha fatto la città di Sala Consilina nel 2014 e adesso nel 2020.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.