Attualità

Giornata della Memoria, Sanza ricorda le vittime della Shoah

Ecco il programma delle iniziative

Comunicato Stampa

22 Gennaio 2020

SANZA. Giornata della Memoria, perchè bisogna ricordare; il 27 gennaio è la giornata della memoria, una ricorrenza riconosciuta dalle Nazioni Unite e celebrata anche in Italia dal 2001 dopo che il parlamento ha votato, nel luglio 2000, la legge per istituire il giorno della memoria. Anche la comunità di Sanza, domenica 26 gennaio con gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Sanza e con il supporto del Gruppo Teatro Sanza, offriranno una riflessione sul tema attraverso con la lettura di testi che saranno distribuiti alle persone che si recheranno in Chiesa per ricordare le storie ed il martirio del popolo ebraico, le vittime del nazismo e lo sterminio degli ebrei “Shoah”.

InfoCilento - Canale 79

In questo giorno, che coincide con l’arrivo nel gennaio del ’45 delle truppe sovietiche nel campo di Auschwitz, l’istituzione di questa giornata del ricordo nei sopravvissuti e della sottovalutazione del fenomeno che almeno fino agli anni Sessanta ha attraversato anche il panorama italiano. Basti ricordare le leggi razziali del 1938 e il dramma dei deportati nei lager. Su iniziativa del Consigliere comunale con delega alla cultura, Antonella Confuorto, la comunità di Sanza, con il parroco don Giuseppe Spinelli che celebrerà la Santa Messa.

Un’iniziativa che vuole aprire un confronto e la riflessione sul tema “Shoah” per non dimenticare. Nei campi trovano la morte oltre 3 milioni di ebrei (che tra fucilati e morti nei ghetti diventano circa 6 milioni), 3.300.000 prigionieri di guerra sovietici, 1 milione di oppositori politici, 500.000 zingari Rom, circa 9.000 omosessuali, 2.250 testimoni di Geova oltre a 270.000 morti tra disabili e malati di mente. Domenica 26 gennaio dunque, una giornata della memoria, per non dimenticare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gli adulti tornano a scuola: boom di iscrizioni nel salernitano

Aumentano anche gli stranieri che accedono a corsi di alfabetizzazione

Luisa Monaco

10/09/2025

Buonabitacolo: auto a fuoco, intervengono i vigili del fuoco

Paura per due giovani ma per fortuna nulla di grave

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home