Attualità

Camerota, nuovo coordinatore per la protezione civile

Nominato Gerardo Pellegrino

Comunicato Stampa

21 Gennaio 2020

E’ Gerardo Pellegrino il nuovo responsabile e coordinatore della protezione civile comunale di Camerota. Lo ha nominato il sindaco, Mario Salvatore Scarpitta, con decreto numero 2 del 14 gennaio 2020. Nello stesso decreto è stato individuato Walter Ciociano come responsabile della logistica della protezione civile. Il referente politico che terrà stretti i rapporti tra l’amministrazione e il gruppo di protezione civile, resta Mariateresa Reda.

InfoCilento - Canale 79

La riorganizzazione del gruppo di protezione civile, rientra in un piano più ampio di sistemazione del Coc (centro operativo comunale). «Ne approfitto per ringraziare fin da ora i responsabili del gruppo e tutte le persone che presteranno aiuto con l’intento di garantire sicurezza e aiutare il popolo di Camerota nei casi di bisogno che, da primo cittadino e da pare di famiglia, spero non debbano mai verificarsi – ha detto il sindaco Scarpitta subito dopo la firma del decreto -. Pellegrino e Ciociano hanno già dimostrato grande attaccamento alla causa e la professionalità necessaria a tenere sempre alta l’attenzione sulle criticità e sulle emergenze che di tanto in tanto si verificano sul nostro territorio. A Reda, invece, componente della squadra di governo, piena fiducia nel coordinare il tutto e garantire un ponte diretto tra i gruppi di volontari, i loro coordinatori e la parte politica. Adesso si passa alla fase organizzativa e alla formazione di un gruppo ancora più numeroso».

Nei prossimi giorni verranno rese altre importanti novità che riguarderanno il gruppo di protezione civile comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home