• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Ceraso, un incontro sulle buone pratiche di olivicoltura sostenibile e di lavorazione delle olive in frantoio.

L'appuntamento è venerdì 10 gennaio presso l' Agriturismo "La Petrosa"

A cura di Vincenza Alessio
Pubblicato il 9 Gennaio 2020
Condividi
Olio d'Oliva

È la scelta migliore quando si parla di condimenti, per sapore, fragranza ma anche per le tante virtù salutari: l’olio extravergine di oliva è amico del cuore, antitumorale e alleato della giovinezza.
Fonte di ispirazione per grandi poeti italiani, da secoli, esso rappresenta il paesaggio del Cilento, diventando l’unica preziosa risorsa per le popolazioni locali.

Non a caso, il celebre nutrizionista americano Ancel Keys, padre della Dieta Mediterranea, attribuisce all’olio di oliva un ruolo principe.
Rotondella, salella, ogliarola, frantoio, pisciottana sono le cultivar autoctone e non più diffuse nel territorio cilentano che, negli ultimi anni, si sta affacciando, sempre più con insistenza, ai concetti di sostenibilità e rintracciabilità del comparto olivicolo.
Saranno proprio questi i temi che si affronteranno nell’incontro intitolato “L’olio.. si fa anche in frantoio” di venerdì 10 gennaio presso l’Agriturismo “La Petrosa” a Ceraso.

In particolare, si rifletterà sulle tecnologie olearie, sulla qualità sensoriale e sulle prospettive future dell’olio extravergine di oliva del Cilento.
Dalle 16.30 alle 19.30, si alterneranno gli interventi di diversi esperti del settore: il prof. Giuliano Buonanomi del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli per i saluti e la presentazione; il prof. Raffaele Sacchi del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli che parlerà di come la tecnologia di estrazione influenza le proprietà nutrizionali e sensoriali dell’olio; l’ing. Massimo Valentino Ambrosio che descriverà come progettare un frantoio personalizzato, ponendo come caso quello della fattoria Ambrosio e l’Associazione Assaggiatori Associati di Salerno che guiderà i partecipanti ad assaggiare tecnicamente, valutando i pregi e i difetti, gli oli rappresentativi della produzione 2019-2020, fornendo allo stesso tempi, in maniera riservata, una diagnosi sensoriale di campioni oli vergini forniti dagli olivicoltori-frantoiani presenti.
A concludere, ci sarà un aperitivo e un buffet.

La giornata fa parte delle attività del progetto “Agrobiocilento-Agrobiodiversità autoctona del Cilento e Miglioramento dell’efficienza irrigua” finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (Misura 16 – Sottomisura 16.1 – Tipologia di intervento 16.5.1).

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:cerasoceraso notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Roccadaspide: successo per il terzo raduno di auto storiche

Le auto d'epoca sono giunte ieri mattina in Piazza XX Settembre e…

Castellabate tour operator

Castellabate, tour operator da tutto il mondo alla scoperta del borgo

Più di venti operatori turistici hanno fatto tappa nel comune di Benvenuti…

Pisciotta nella progettazione del Masterplan Cilento Sud

Prende forma una strategia che unisce innovazione, tutela del paesaggio e valorizzazione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.