Attualità

15 anni fa moriva Giuseppe Ripa, il decano del giornalismo cilentano

In questo giorno sono nati il senatore Quaranta e il ministro Pinto

Redazione Infocilento

2 Gennaio 2020

Giuseppe Ripa

La data del 2 gennaio è legata ad una figura storica del giornalismo, in particolare quello salernitano e cilentano. 15 anni fa, infatti, moriva Giuseppe Ripa, giornalista e scrittore.

Nacque a Prepezzano, nel Comune di Giffoni Sei Casali, il 3 febbraio 1923. All’età di 12 anni si trasferì con la sua famiglia a San Marco di Castellabate, in quella che lui chiamava “La Costa Virgiliana”, per restavi per sempre e iniziare la sua lunga carriera di corrispondente e giornalista. Ripa è stato corrispondente di diverse testate come “Il Mattino”, “il Roma”, “Il Giornale”, “il Corriere della Nazione”, “il Quotidiano”. Per una parentesi della sua visita visse anche in Brasile, collaborando con la testata “Fanfulla”. E’ stato anche corrispondente dell’Ansa e responsabile di tv locali. Negli ultimi anni della sua vita fondò “Il Meridiano”, che curò fino al Natale precedente la scomparsa.

Viene riconosciuto come il precursore del giornalismo “epico” e il giornalista decano del Cilento. Per questo sono a lui dedicati due premi di giornalismo organizzati nel Cilento.

Alla data del 2 gennaio sono legati anche altri personaggi del nostro territorio: nel 1928 nacque a San Pietro al Tanagro Enrico Quaranta, sindaco, deputato e senatore e Michele Pinto, ex Ministro.

Il primo è stato Sottosegretario di Stato per i lavori pubblici nel V Governo Fanfani e nel I Governo Craxi, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 9 agosto 1983 al 16 marzo 1984, giorno della sua improvvisa e tragica morte.

Pinto, invece, nativo di Teggiano, è stato Ministro della Repubblica nel primo Governo Prodi, è stato promotore della Legge Pinto sull’equa riparazione per il danno, patrimoniale o non patrimoniale, subito per l’irragionevole durata di un processo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Torna alla home