Alburni

FOTO | Vento e mareggiate, disagi in Cilento

Notevoli i disagi dovuti a mareggiate e forte vento. Segnalati anche dei blackout

Katiuscia Stio

13 Dicembre 2019

Maltempo e disagi nel comprensorio cilentano. Diversi i problemi che si stanno segnalando da nord a sud. In alcuni casi le stazioni metereologiche hanno fatto registrare raffiche di vento fino a 100 chilometri orari. I problemi maggiori nelle località interne. Numerosi alberi risultano abbattuti nel comprensorio alburnino, ma anche nei comuni dell’area del Monte Stella e Monte Gelbison. A Villa Littorio un grosso albero è caduto sulla Sp440 tranciando un cavo dell’alta tensione. Sul posto i tecnici Enel, gli operai della Provincia e i carabinieri.  Sarà necessario provare a rimuovere l’albero, in caso contrario la strada dovrà essere chiusa al transito. Notevoli i danni al Parco la Foresta di Altavilla Silentina. Ad Albanella è caduto anche un palo della luce. Diverso gli interventi della Protezione Civile a Capaccio Paestum.

InfoCilento - Canale 79
Albero abbattuto a Villa Littorio
Albero abbattuto ad Altavilla Silentina
Un albero risulta caduto sulla strada “iumara”, nel tratto “Ponte per Gioi”- Omignano.
Interventi della Protezione Civile a Capaccio Capaccio Paestum

Più a sud non mancano disagi. A Marina di Camerota e Palinuro si segnalano dei blackout che hanno lasciato numerose famiglie al buio. A Centola una breve ma violenta tromba d’aria ha abbattuto degli alberi. Il gruppo lucano di protezione civile, i vigili urbani e il sindaco Carmelo Stanziola stanno monitorando il territorio e intervenendo laddove necessario. In alcuni casi sono caduti in strada anche pezzi di intonaco e tegole. Qualche problema pure nel Vallo di Diano, tra Teggiano e Sala Consilina.

Alberi abbattuti a Centola
Alberi abbattuti a Centola
Palinuro – strada Piano Faracchio
Palo abbattuto tra Teggiano e Sala Consilina

Nei comuni costieri a determinare qualche problema sono le forti mareggiate che in alcuni casi hanno portato le onde a infrangersi su strade e altre infrastrutture.

Per quanto riguarda la situazione dei fiumi è notevole la crescita del Bussento e di alcuni affluenti.

Per la giornata di oggi la protezione civile della Regione Campania aveva diffuso un avviso di allerta meteo, dovuto alle raffiche di vento e al mare grosso. Tale situazione perdurerà per tutta la notte. L’allerta meteo, infatti, cesserà soltanto domani mattina alle 9. La situazione nelle giornate di sabato e domenica è prevista in miglioramento.

Prima di abbattersi sul Cilento il maltempo aveva determinato grossi danni in Costiera Amalfitana e Salerno. Due persone, madre e figlia, erano finite in ospedale. A Montecorvino Rovella un automobilista è rimasto ferito. La sua auto colpita da una frana.

A causa del forte vento e del maltempo, in serata, a Lauria (Potenza), una parte del tetto del PalaAlberti è stata divelta ed è finita su un capannone adiacente, adibito a palestra, dove si stavano allenando alcuni giovani: otto sono rimasti feriti, tra questi una ragazza di 28 anni in maniera molto grave. Sul posto sono intervenuti carabinieri, diverse squadre dei vigili del fuoco e operatori sanitari del 118

Nel PalaAlberti si giocano le partite casalinghe del Lagonegro, squadra che milita nel campionato di serie A2 di pallavolo maschile. Sul palazzetto si è abbattuta una vera e propria tromba d’aria. I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza la zona. Il bilancio parla di otto feriti, di cui uno, la ragazza, in gravissime condizioni: è stata ricoverata nel reparto di rianimazione dell’ospedale di Lagonegro ed è in pericolo di vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Eboli: incendio al rione Pescara

Fiamme nei pressi dell’Asl. Possibile origine dolosa

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Torna alla home