Attualità

Sanità: medici famiglia Campania si ‘aggregano’ e lavorano fino alle 20

Accordo con la Regione per nuovo modello, si parte da gennaio 2020

Adnkronos

4 Dicembre 2019

Una vera rivoluzione per gli studi dei medici di famiglia in Campania. Il 2020 vedrà partire il nuovo modello organizzativo che permetterà ai cittadini di avere “un’assistenza più capillare e vicina”, spiega all’Adnkronos Salute Luigi Sparano, segretario Fimmg Napoli, con la possibilità di fornire assistenza fino alle 20 di sera.

InfoCilento - Canale 79

Il modello è frutto dell’accordo tra la Regione Campania e Fimmg, la Federazione italiana dei medici di medicina generale, che “in assenza fino ad oggi di un modello integrativo, visto che il 40% dei camici bianchi lavorava in autonomia, segna l’avvio di una nuova organizzazione che farà nascere 181 ‘Aggregazioni funzionali territoriali’ che metteranno in rete i 4200 medici di famiglia della Campania”, sottolinea Sparano.

Una delle novità dell’accordo è la possibilità per i medici di assumere “un collaboratore di studio per ciascun professionista e tre infermieri per ogni gruppo di 20 medici riuniti nelle Aggregazioni. Con studi aperti nell’arco delle 12 ore, dalle 8 alle 20”, osserva il segretario. Il nuovo modello per la medicina generale della Campania “può essere a sede unica o multipla, ma è possibile individuare una ulteriore sede complessa nella quale possono essere presenti altre forme assistenziali, un ambulatorio infermieristico condiviso o un punto prelievi”, evidenzia Sparano.

Ma cosa cambia davvero per il paziente?
“Lo scopo delle aggregazioni – risponde il responsabile della Fimmg di Napoli – è prendere in carico il malato cronico con patologie cardiovascolari, metaboliche e, per la prima volta, respiratorie. Infatti – aggiunge Sparano – ai medici sarà fornito uno spirometro. L’assistito avrà la sicurezza che, attraverso questa organizzazione, oltre al proprio medico di fiducia potrà contare su una rete e quindi su altri studi”. “E’ stata individuata anche la figura del coordinatore del sistema, che potrà anche essere elettro dai medici e servirà per uniformare i comportamenti dei medici stessi nell’affrontare le varie patologie”.

Il modello sfrutterà anche una quota per la Campania dei fondi vincolati in Finanziaria per l’acquisto di apparecchiature diagnostiche per gli studi dei medici di famiglia, circa 235 milioni in totale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home