Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Padula, il Circolo Carlo Alberto 1886 presenta il calendario di eventi culturali

Si inizierà domenica 1° Dicembre alle ore 17:00

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 30 Novembre 2019
Condividi

Il Circolo Carlo Alberto 1886, in partnership con la Banca Monte Pruno, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e la Tubifor dei fratelli Fortunati, aderisce all’iniziativa di promozione della Lettura e dei Libri e presenta un interessante calendario di occasioni culturali.

Si inizierà domenica 1° Dicembre 2019 alle ore 17:00, nel salone della sede sociale del Circolo, con le presentazione del libro “La Repubblica dei Gigli Bianchi” di Felice De Martino.

Dopo i saluti di Felice Tierno, Presidente del Circolo Carlo Alberto, e del dr. Antonio Pandolfo, Vice Direttore dell’Area Mercato della Banca Monte Pruno, interverranno la prof.ssa Liliana Ferzola, Dirigente Scolastico dell’Istituto Omnicomprensivo di Padula, ed il prof. Giuseppe Rinaldi, Sindaco di Montesano S. M., che parleranno del libro con l’Autore F. De Martino. Coordinerà i lavori Antonella Citro, giornalista di Radio Alfa e di Unico.

“Da Montesano S.M. A Caracas – La Storia di Filippo Gagliardi. A Montesano, un paesino della provincia di Salerno ai confini con la Lucania, negli anni ’50 e per buona parte degli anni ’60, si instaurò la Repubblica dei Gigli Bianchi. Quella favola ha avuto come protagonista principale un emigrante del posto, Filippo Gagliardi, divenuto uno degli uomini più ricchi del mondo. All’epoca, in quel punticino dell’universo, isolato e lontano, chiunque avesse un problema, lo vedeva quasi sempre risolto non dalle istituzioni ma dalla volontà di un uomo di misurarsi con se stesso. La storia, inconsueta e magica, ambientata tre le viuzze strette del paesino di montagna e gli ampi scenari della natura caraibica, è raccontata attraverso i ricordi e le suggestioni dell’autore, all’epoca ragazzino”.

Felice De Martino, architetto e scrittore, è nato a Montesano sulla Marcellana, in provincia di Salerno. Ha già pubblicato romanzi di successo come Punta Licosa (Guida 2001), La breve stagione del galantuomo (Marte 2004), La buona sorte (Pironti 2007), Cerchiamoci ancora (Pironti 2012), Il giudice brigante (Guida Editori 2018). Uomo del Novecento e del Sud, si definisce “innamorato dell’Italia”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.