Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Lentezza della giustizia: al Tribunale di Vallo convocata assemblea dei magistrati
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Lentezza della giustizia: al Tribunale di Vallo convocata assemblea dei magistrati

Convocata assemblea dei magistrati per il prossimo 4 dicembre

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 29 Novembre 2019
Condividi
Tribunale di Vallo della Lucania

Un’assemblea dei magistrati salernitani per discutere della situazione della giustizia sul territorio e affrontare il caso del Tribunale di Vallo della Lucania risultato, da un’indagine del “Sole 24 ore”, tra i più lenti d’Italia. A convocarla per il prossimo 4 dicembre, il presidente della giunta dell’Anm di Salerno, il giudice Pietro Indinnimeo. L’assemblea si terrà proprio nella sede giudiziaria cilentana, guidata dal presidente Gaetano De Luca.

Stando ai dati del quotidiano economico per la conclusione di un procedimento civile servono oltre 1300 giorni. Numeri tutt’altro che positivi ma “giustificati” dal continuo cambio di giudici che porta i processi a iter nuovi e quindi ad una perdita consistente di tempo e all’assenza di un numero adeguato di mastristrati. A Vallo della Lucania ne sono previsti 12 ma in servizio sono soltanto 6, altri 5 hanno ottenuto il trasferimento ed uno è in maternità. Il riconoscimento di sede disagiata porterà nel 2020 ad averne altri quattro. Intanto nelle scorse settimane il Presidente De Luca era stato costretto al “congelamento” dei ruoli civili, proprio per l’assenza di un numero sufficiente di giudici.

Attualmente nel tribunale del Cilento si arriva a 13 anni per ottenere una sentenza di primo grado. I casi più gravi si registrano nei tempi delle cause che hanno come oggetto contratti ed obbligazioni. Chi si avventura in un contenzioso del genere deve mettere in contro una durata media di 4822 giorni (in anni sono 13 anni e 2 mesi circa). Per i contenziosi civili che riguardano la tematica dell’assistenza sociale, l’attesa è di 4769 giorni (in anni siamo 13 e qualche giorno). Invece sono necessari in media 4669 giorni per le cause che hanno come oggetto i contratti bancari. Si scende invece a 3254 giorni (8 anni e 9 mesi) come tempo media di attesa per definire un procedimento civile in materia di proprietà e possesso e infine poco più di 6 anni e mezzo, 248 giorni per le cause che hanno oggetto in contratti di locazione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image