Attualità

Per fare bene all’ambiente, cominciamo dalla Tavola!

Redazione Infocilento

19 Novembre 2019

Il mondo della gastronomia mai come in questo periodo storico è al centro dell’attenzione del grande pubblico, sempre più interessato al mangiar bene e nel modo più etico e sano possibile anche quando si è a mensa o al ristorante.

InfoCilento - Canale 79

Oggi la nuova sfida per gli addetti al settore della ristorazione è quella di coniugare praticità e sostenibilità. A loro spetta infatti di decidere come somministrare il cibo proposto ai propri clienti generando allo stesso tempo il minor impatto possibile sull’ambiente. Un discorso questo che si avvalora ancora di più se lo si applica ai luoghi dove  lavoratori, studenti, turisti si recano quotidianamente per mangiare qualcosa di buono.

Piatti, vassoi e vaschette a più scomparti: la praticità a tavola in mense e ristoranti

Dalle mense scolastiche a quelle aziendali, da un catering organizzato per un evento speciale alla tavola calda sotto l’ufficio, protagonisti delle nostre abbuffate – al netto delle leccornie – sono senza dubbio i piatti in cui mangiamo! Spesso, per servire quel che è stato cucinato, se ne devono usare diversi con il rischio di accumulare a tavola infinite pile di piatti sporchi in attesa di essere lavati o gettati. Un aspetto non da sottovalutare se si considera che per soddisfare le nostre abitudini a tavola utilizziamo non meno di tre piatti ad ogni pasto: il primo, il secondo con il contorno e, nei casi più golosi, anche il dolce!

Per ottimizzare gli spazi e la gestione delle stoviglie la soluzione pratica e sostenibile esiste! A lasciarci “suggerire” quale è Ecostoviglie di minimo impatto nel cui catalogo troviamo diverse linee di piatti e vassoi monouso a scomparti, naturalmente biodegradabili, ideali in tutti quei momenti di convivialità nei quali si ha necessità di offrire più portate in un unico contenitore, preservando il magnifico gusto dei piatti, senza far mischiare i sapori (e senza trascurare l’aspetto estetico e pratico).

Un piatto, un vassoio o vaschetta per ogni esigenza!   

Un piatto triscomparto o un contenitore con 2 vaschette può essere utile solo a mensa o nel take away? Assolutamente no! Pensiamo alle feste dei nostri bambini: tra i must have del menu per i più piccoli troveremo le salse per le patatine fritte, diverse tipologie di paste (al pomodoro, con le verdure, in bianco) e probabilmente anche l’immancabile hamburger con l’insalata.

Se dovessimo impiegare un piatto per ogni portata, totalizzeremmo circa sei piatti! Ecostoviglie, invece, con l’ampia gamma di piatti biodegradabili da due a cinque scomparti, vi permette di unire in un solo colpo l’intero menu! Se quindi la soluzione unica non vi convince, vi suggeriamo di scoprire tutte le categorie di piatti e vassoi monouso a scomparti, biodegradabili e compostabili a questo link https://www.ecostoviglie.com/piatti-biodegradabili/piatti-a-scomparti/ dove troverete le giuste risposte ad ogni vostra esigenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Torna alla home