• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Forex: la De-dollarizzazione dei mercati cinesi con il petro-yuan

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 14 Novembre 2019
Condividi

La decisione di rendere indipendenti i propri mercati dall’influenza del dollaro americano, tuttora la moneta più forte e più usata al mondo, sta accomunando non poche nazioni.

In quanto moneta più impiegata al mondo, il dollaro americano spadroneggia in numerosissime transazioni internazionali, transazioni sulle quali gli USA potrebbero influire, se solo volessero, attraverso interventi finanziari sulla valuta.

Inoltre, realizzando transazioni in dollari statunitensi, gli attori coinvolti risultano essere sotto la competenza giudiziale statunitense, la quale, specialmente negli ultimi tempi, ha più volte dimostrato la propria indiscrezione.

In particolare ne hanno fatto le spese l’UE, la Russia e la Cina.

In Italia, il caso Unicredit

In Italia, ad esempio, ad essere colpita dalla giurisdizione USA proprio in tema di transazioni economiche è stata Unicredit: la banca ha dovuto pagare, nell’Aprile del 2019, 800 milioni di euro di sanzioni al governo americano per aver realizzato transazioni in territorio iraniano senza rispettare le norme anti-riciclo stabilite dalla Casa Bianca.

Così come l’Unicredit, le sanzioni complessive verso le maggiori banche europee, sono state di oltre 16 miliardi di dollari.

Si tratta di un provvedimento che si inserisce in una politica generale nei confronti dell’Iran che è solo ed unicamente di stampo statunitense, ma che non ha nulla a che vedere con l’UE. L’Unione Europea, infatti, da tempo intrattiene con quello positive relazioni commerciali.

Si capisce, pertanto, come la de-dollarizzazione della finanza mondiale sia un processo necessario per il pieno sviluppo indipendente dei rapporti commerciali di ciascuna nazione, specialmente se l’egemonia statunitense, una volta finita la Guerra Fredda, non ha più motivo d’essere.

Il petro-yuan: il tentativo cinese

Uno dei macro-settori in cui il dollaro domina incontrastato è il petrolio. Il 90% del mercato mondiale del petrolio, infatti, si compone di transazioni effettuate con il dollaro americano.

Un primo tentativo di de-dollarizzazione del settore è stato tentato dalla Cina, che ha portato all’apertura di un mercato del petrolio parallelo, il petro-yuan, nel quale le transazioni sono effettuate in yuan.

La Cina, infatti, poco tempo fa si è rifiutata, viste anche le enormi tensioni con gli USA in seguito alla guerra dei dazi, di pagare i futures sul petrolio in dollari e ha esatto di pagarli in yuan, da cui il nome al mercato.

Si tratta appena di un primo tentativo, incapace da solo di contrastare il dominio del dollaro sui mercati internazionali, ma che potrebbe dare sufficiente coraggio anche ad altre nazioni o confederazioni di stati.

Forex: il Dollaro più forte che mai

Che il dollaro sia un indicatore di crisi, ormai lo sanno tutti gli investitori più navigati. Parimenti all’oro, infatti, il dollaro è un asset che tende a comportarsi magnificamente sul mercato laddove la situazione economica mondiale, e in particolare quella statunitense, non è delle più rosee.

Alla base di questo comportamento vi è un fenomeno che, chi investe sul Forex Market conosce a fondo: le crisi del nuovo millennio, infatti, sono tutte crisi finanziarie. Tutto il nodo della questione si fonda sul valore della moneta, sulla sua capacità di rispondere del valore di cose reali.

A causare le crisi oggi non sono le giacenze di magazzino, bensì le bolle finanziarie.

Quando il rischio di un peggioramento dell’economia si fa impellente, gli organi di controllo (nel caso del dollaro si tratta della FED) emettono liquidità sul mercato per cercare di “sgonfiare” queste bolle, e, conseguentemente, la forza del dollaro aumenta.

Investire sul dollaro con i broker forex

Investire sul dollaro, cercando di sfruttare questo suo momento di particolare forza sui mercati, è estremamente semplice.

Grazie al trading online si tratta di una operazione alla portata di chiunque: l’unica cosa da fare è informarsi circa i broker forex sul sito di Investingoal. Si tratta di un sito di professionisti del settore che da anni si occupano di promuovere una divulgazione seria e responsabile su tutto ciò che riguarda il trading online.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 1° novembre : inizio mese positivo per gli amici dell’Acquario. Vergine, usate saggezza sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Franco Alfieri

Avviso di conclusione indagini per l’inchiesta sul presunto voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum

Presunto accordo politico-mafioso tra Alfieri e Squecco per le elezioni 2019, terminate…

Feldi Eboli, che rimonta! Le “volpi” sbancano Mantova 4-7 e restano in vetta solitarie

La Feldi Eboli trionfa 4-7 a Mantova dopo una rimonta spettacolare: quinta…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.