Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Il mercato immobiliare di Milano torna a crescere
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il mercato immobiliare di Milano torna a crescere

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 23 Ottobre 2019
Condividi
Appartamento

Dopo anni di crisi, il mercato degli immobili vive una nuova stagione positiva. Condizione questa generalizzata a livello italiano, ma che trova riscontro soprattutto nella città di Milano. Vediamo più da vicino i dati che attestano il periodo prospero che stiamo attualmente vivendo.

Arriviamo da anni in cui la crisi economica prima e l’economia stagnante poi avevano reso incerto l’andamento del mercato immobiliare. Nello specifico, in Italia le indicazioni diffuse dagli analisti attestavano un periodo difficile e altalenante. A partire dal biennio 2015/2016, però, il quadro si è nettamente trasformato, mostrando segnali di ripresa che si sono poi lentamente evidenziati per la loro positività e continuità.

Un esempio del significativo cambio di direzione intrapreso è dato su tutti dagli appartamenti in affitto a Milano. Da sempre metropoli ambita e considerata uno dei più importanti riferimenti per l’economia, il commercio e l’industria italiana, la città di Milano sta di nuovo vivendo un periodo di prosperità. Condizione questa che, a ragione, già in passato è valsa al comune la nomea di “gioiello della Pianura Lombarda”.

I quartieri eleganti, pieni di vita e occasioni sia dal punto di vista professionale che personale, la ricca offerta di servizi e ancora la scena culturale sono infatti solo alcuni dei fattori che fanno pendere l’ago della bilancia a favore della città di Milano nella competizione con altri grandi centri urbani italiani.

Immobili di pregio: Milano nella top ten mondiale

A dimostrazione del forte interesse che gravita attorno alla città di Milano, troviamo un ennesimo dato che, già negli anni scorsi, ha ottenuto un significativo risalto. Il capoluogo lombardo è stato, infatti, inserito al settimo posto nella top ten delle location più ambite dagli acquirenti di case di lusso in Italia e non solo.

Al fianco di città del calibro di New York, Miami o Londra e in qualità di unica rappresentante del Bel Paese, Milano s’è aggiudicata così una menzione davvero prestigiosa. Una lista a cui moltissime persone e addetti ai lavori fanno riferimento.

Un test superato a pieni voti, dunque, grazie a una costante spinta all’innovazione, al cambiamento e all’avanguardia. Punti cardine questi capaci di trasformare la città, in poco tempo, in quella che oggi identifichiamo come una smart city.

Una sinergia positiva che ha messo in relazione le infrastrutture, i servizi per i cittadini e una serie di iniziative ad hoc. Tre fattori essenziali combinati sempre sotto il segno di una prospettiva digitale, come dimostrato dall’implementazione del wi-fi, del 5G e della banda larga, unitamente a piani di sviluppo delle nuove competenze necessarie per l’accesso e la miglior gestione delle opportunità già esistenti o future.

Mercato immobiliare italiano: Milano è in buona compagnia

A ben vedere, come anticipato all’inizio, non è solo il mercato immobiliare di Milano a beneficiare di questa ripresa positiva. Al contrario, la ripresa positiva coinvolge tutto il territorio italiano. A questo proposito, se ci concentriamo sui dati analizzati e diffusi da alcune ricerche legato al settore, ci accorgiamo immediatamente dell’interessante condizione che si è palesata.

Uno spunto di riflessione arriva, ad esempio, dalle considerazioni comunicate durante una delle annuali conferenze di settore. Tra i diversi elementi che hanno attirato l’attenzione degli analisti, tre meritano sicuramente una menzione speciale. Nello specifico è da segnalare:

  • La riduzione dei tempi connessi alla compravendita;
  • L’aumento della domanda rispetto all’offerta;
  • Il conseguente incremento dei prezzi per gli immobili posizionati nei grandi centri urbani.

A questo proposito, tornando al caso della città di Milano scopriamo, per esempio, che si trova in terza posizione per quanto concerne la categoria di vendita di immobili a uso investimento: la percentuale fatta registrare, nello specifico, è pari al 27,4%.

La metropoli è preceduta solamente da Napoli e Verona, dove si registrano rispettivamente un 37,9% e un 33,9%: a ulteriore dimostrazione del periodo di benessere e crescita che sta vivendo il mercato immobiliare milanese.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.