Attualità

Tanti dubbi sull’omicidio Vassallo: inchiesta tv de Le Iene

Giulio Golia ad Acciaroli per provare a rispondere ai tanti interrogativi sull'omicidio di Angelo Vassallo

Redazione Infocilento

11 Ottobre 2019

Il caso di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica assassinato il 5 settembre 2010 con nove colpi di pistola, al centro di un’inchiesta del programma di Italia1 “Le Iene”, andata in onda ieri sera.
Il suo omicidio è tutt’ora rimasto impunito. Per questo Giulio Golia, durante l’estate, è stato ad Acciaroli per indagare su questo mistero, ascoltando i familiari, gli amici e l’attuale sindaco, Stefano Pisani. Nelle interviste si ricostruisce il modo di essere e di amministrare del Sindaco Pescatore, ma soprattutto gli ultimi attimi della sua vita. Tanti i punti interrogativi relativi a quel giorno, a quell’omicidio.

Secondo la polizia scientifica, l’aggressore avrebbe sparato con una pistola piccola e facile da nascondere: l’arma non è mai stata ritrovata. Il primo colpo è stato già fatale: gli altri sarebbero stati sparati quasi con rabbia, per infierire sul corpo senza vita. “Hanno sparato allo Stato”, dice l’ex segretario comunale Gerardo Spira.

Secondo qualcuno, qualcosa sarebbe andato storto già nelle prime fasi dell’indagine: “C’era un solo carabiniere e tanti curiosi che stavano a guardare”, racconta Antonio, il figlio di Angelo. “C’era un via vai di gente che andava e tornava mentre il corpo era ancora in macchina”, dicono gli abitanti di Pollica. “La manomissione era molto semplice”, aggiunge il legale della famiglia Antonio Ingroia.

Poi Le Iene rievocano un fatto strano, riportato dal Fatto Quotidiano a otto anni dall’omicidio: i carabinieri si presentato in borghese a casa Vassallo all’insaputa dei pm. “Non risulta che fossero operanti e incaricati delle indagini”, spiega Ingroia. “Non c’è un decreto di perquisizione o un verbale, c’è solo una relazione di servizio, cioè un atto interno. Come minimo è strano, se vogliamo dirla tutta è grave”. Non si sa se quei carabinieri in borghese, ammesso che fossero tali, abbiano portato via qualche documento di Vassallo. Nessuno sa cosa sia successo davvero in quella visita.

L’interrogativo che più fa riflettere, però, è un altro: il giorno dell’omicidio Vassallo aveva contattato Alfredo Greco, procuratore di Vallo della Lucania, chiedendogli un incontro urgente. Aveva scoperto qualcosa? Forse un traffico di droga? “Aveva chiesto il supporto dei carabinieri, ma se ne sono fottuti” dicono gli abitanti di Pollica a Giulio Golia. Il sindaco sarebbe arrivato quasi allo scontro con la stazione, chiedendo perfino l’intervento del comando generale.

Le indagini per anni si sono concentrate su uno spacciatore di origini brasiliane, arrivato da poco tempo a Pollica all’epoca dell’omicidio e con cui Vassallo aveva avuto uno scontro verbale: fu visto ad Acciaroli la sera dell’omicidio, per poi andare in Sudamerica solo due giorni dopo la morte del sindaco. Ma non fu mai trovato nessun riscontro oggettivo: oggi questo spacciatore è in carcere per reati legati alla droga, ma la sua posizione per l’omicidio di Vassallo è stata archiviata ben due volte. Forse è stato un tentativo di dirottare le indagini? Magari dalle stesse forze dell’ordine?

La Iena Giulio Golia ricostruisce alcuni particolari che riguardano proprio i carabinieri: Fabio Cagnazzo, colonnello dell’arma e all’epoca comandante della stazione di Castello di Cisterna vicino a Napoli, “Dopo l’omicidio cercava di capire, raccolse anche alcune deposizioni”, racconta il figlio del sindaco, ma sembra che il colonnello non avesse ricevuto alcun mandato dalla magistratura. “Le immagini le porta a Castello di Cisterna per analizzarle”, sostiene il fratello di Vassallo. “Le dà alla magistratura dopo qualche giorno. È venuto fuori che sempre in quella caserma di Castello di Cisterna c’era Lazzaro Cioffi, arrestato perché era un confidente del clan Fucito”. A oggi, non si sa su quali basi, è l’unico indagato riguardo all’omicidio di Angelo Vassallo.

A distanza di nove anni, le indagini continuano tra mille dubbi e sospetti. “Angelo non può essere un mistero italiano, altrimenti consegniamo al Paese un elemento molto grave: le persone normali possono essere dimenticate. E lui ha invece dimostrato che le persone normali possono cambiare il mondo”, chiude l’attuale sindaco, Stefano Pisani. Clicca qui per rivedere il servizio de Le Iene.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

Torna alla home