Attualità

Una mostra su archeologia e cambiamenti climatici: Paestum “dietro la scienza”

Andrea Marcolongo: diventare Ulisse per sconfiggere l’inciviltà e ricominciare a rispettare l’ambiente

Comunicato Stampa

4 Ottobre 2019

Museo di Paestum

Chi ritiene che gli scenari apocalittici legati ai cambiamenti climatici siano una fake news, studiando l’archeologia può facilmente capire che l’uomo ha cambiato l’ambiente sin dal neolitico, che le civiltà possono collassare e che i cambiamenti in corso oggi superano di gran lunga quelli che l’umanità ha affrontato negli ultimi 5mila anni – ma anche che noi umani abbiamo una straordinaria capacità di adattarci e di reinventarci. Ovviamente di queste capacità dovremmo farne uso anziché prendercela con una ragazza come Greta Thunberg che dice semplicemente quello che la scienza ha dimostrato”, sono le parole dell’archeologo Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Paestum e co-curatore, insieme a Paul Carter e Adriana Rispoli, della mostra “Poseidonia città d’acqua-archeologia e cambiamenti climatici”, visibile dal 4 ottobre 2019 al 31 gennaio 2020 nel Museo Archeologico Nazionale di Paestum.

Il progetto espositivo è stato realizzato grazie a una collaborazione tra il Parco Archeologico (MiBACT) e il CMCC (Fondazione Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e con il co-finanziamento della Regione Campania.

Complementare al percorso di mostra, che illustra la storia della città di Paestum/Poseidonia e presenta gli scenari futuri legati alla crisi climatico-ambientale, una video installazione dell’artista Alessandra Franco che tutte le sere durante il periodo della mostra, sarà proiettata sulla facciata del tempio di Nettuno nell’area archeologica di Paestum.

Le vetrine – opere d’arte a sé stanti nelle quali saranno esposti oggetti d’uso quotidiano e immagini mitologiche legate all’acqua e all’ambiente – sono state progettate dallo studioso e artista Paul Carter (Melbourne). Si ispirano alla “fontana” di Carlo Alfano, opera allestita dall’artista nel 1972 nel Museo di Paestum vis-à-vis con la Tomba del Tuffatore, il famoso monumento dipinto che ancora lascia tanti interrogativi aperti.

Come Zuchtriegel ha spiegato durante l’inaugurazione della mostra, il progetto dà supporto allo slogan “Unite behind the science” (“Unitevi dietro la scienza”), usato durante le manifestazioni dei Fridays for Future: “Il tema dei cambiamenti climatici è talmente importante e complesso che non possiamo demandarlo solo alla scienza, anche l’arte, la letteratura, il cinema e le scienze umane possono e devono dare un contributo alla discussione e alla sensibilizzazione delle persone”.

Tra gli autori del corposo catalogo della mostra, c’è la scrittrice Andrea Marcolongo, che nel suo testo evidenzia il particolare significato che Paestum/Poseidonia – città intitolata al dio del mare – può rivendicare nel dibattito sul riscaldamento globale e sull’inquinamento dei mari, due fenomeni connessi come attestano anche le due scienziate Sinja Rist e Nanna B. Hartmann nello stesso volume: “Forse quella terra incontaminata da rispettare cantata da Omero potrebbe essere oggi la nostra Paestum. Certo è che, nel 2019, Ulisse e i suoi compagni di viaggio – concittadini, amici, istituzioni – possiamo e dobbiamo essere noi: siamo tutti chiamati ad avere cura, duemila anni dopo, di Poseidonia come nostos, ritorno alla casa per ricominciare insieme a partire dall’inciviltà che non conosce il sale del rispetto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Torna alla home