• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Una mostra su archeologia e cambiamenti climatici: Paestum “dietro la scienza”

Andrea Marcolongo: diventare Ulisse per sconfiggere l’inciviltà e ricominciare a rispettare l’ambiente

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 4 Ottobre 2019
Condividi
Museo di Paestum

Chi ritiene che gli scenari apocalittici legati ai cambiamenti climatici siano una fake news, studiando l’archeologia può facilmente capire che l’uomo ha cambiato l’ambiente sin dal neolitico, che le civiltà possono collassare e che i cambiamenti in corso oggi superano di gran lunga quelli che l’umanità ha affrontato negli ultimi 5mila anni – ma anche che noi umani abbiamo una straordinaria capacità di adattarci e di reinventarci. Ovviamente di queste capacità dovremmo farne uso anziché prendercela con una ragazza come Greta Thunberg che dice semplicemente quello che la scienza ha dimostrato”, sono le parole dell’archeologo Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Paestum e co-curatore, insieme a Paul Carter e Adriana Rispoli, della mostra “Poseidonia città d’acqua-archeologia e cambiamenti climatici”, visibile dal 4 ottobre 2019 al 31 gennaio 2020 nel Museo Archeologico Nazionale di Paestum.

Il progetto espositivo è stato realizzato grazie a una collaborazione tra il Parco Archeologico (MiBACT) e il CMCC (Fondazione Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e con il co-finanziamento della Regione Campania.

Complementare al percorso di mostra, che illustra la storia della città di Paestum/Poseidonia e presenta gli scenari futuri legati alla crisi climatico-ambientale, una video installazione dell’artista Alessandra Franco che tutte le sere durante il periodo della mostra, sarà proiettata sulla facciata del tempio di Nettuno nell’area archeologica di Paestum.

Le vetrine – opere d’arte a sé stanti nelle quali saranno esposti oggetti d’uso quotidiano e immagini mitologiche legate all’acqua e all’ambiente – sono state progettate dallo studioso e artista Paul Carter (Melbourne). Si ispirano alla “fontana” di Carlo Alfano, opera allestita dall’artista nel 1972 nel Museo di Paestum vis-à-vis con la Tomba del Tuffatore, il famoso monumento dipinto che ancora lascia tanti interrogativi aperti.

Come Zuchtriegel ha spiegato durante l’inaugurazione della mostra, il progetto dà supporto allo slogan “Unite behind the science” (“Unitevi dietro la scienza”), usato durante le manifestazioni dei Fridays for Future: “Il tema dei cambiamenti climatici è talmente importante e complesso che non possiamo demandarlo solo alla scienza, anche l’arte, la letteratura, il cinema e le scienze umane possono e devono dare un contributo alla discussione e alla sensibilizzazione delle persone”.

Tra gli autori del corposo catalogo della mostra, c’è la scrittrice Andrea Marcolongo, che nel suo testo evidenzia il particolare significato che Paestum/Poseidonia – città intitolata al dio del mare – può rivendicare nel dibattito sul riscaldamento globale e sull’inquinamento dei mari, due fenomeni connessi come attestano anche le due scienziate Sinja Rist e Nanna B. Hartmann nello stesso volume: “Forse quella terra incontaminata da rispettare cantata da Omero potrebbe essere oggi la nostra Paestum. Certo è che, nel 2019, Ulisse e i suoi compagni di viaggio – concittadini, amici, istituzioni – possiamo e dobbiamo essere noi: siamo tutti chiamati ad avere cura, duemila anni dopo, di Poseidonia come nostos, ritorno alla casa per ricominciare insieme a partire dall’inciviltà che non conosce il sale del rispetto”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capaccio paestumpaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carabinieri

Maxi furto a Bellizzi: colpo da 10mila euro in un centro scommesse di via Roma

A Bellizzi banda di ladri assalta un centro scommesse in via Roma,…

Campionati dilettantistici: ecco cosa è successo nel weekend

Debacle Gelbison. In Eccellenza l'Ebolitana vola in testa solitaria, l'Agropoli vince al…

Bottega

Caselle in Pittari investe sul territorio: due bandi per rilanciare imprese e nuove attività

Incentivi a fondo perduto per chi avvia un’attività o ammoderna la propria…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.