• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Allarme Cinghiali, Parco chiede lo “Stato di Emergenza”

Appello a Governo e Regione per affrontare l'emergenza

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 4 Ottobre 2019
Condividi

Per l’emergenza cinghiali nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, e Alburni, sia dichiarato lo stato di emergenza nazionale. È quanto è emerso questa mattina a Vallo della Lucania, nel corso del consiglio monotematico convocato dal presidente dell’Ente, Tommaso Pellegrino, proprio per discutere dell’emergenza ungulati. Presenti tanti amministratori locali e soprattutto diversi agricoltori, arrabbiati per una situazione che sta creando non pochi danni; i cinghiali, infatti, devastano i terreni, distruggono le coltivazioni e vanificano gli sforzi degli imprenditori del settore agricolo.

Il presidente Pellegrino, nel suo intervento, ha ricordato, però, come il problema cinghiali non riguardi soltanto il comprensorio, ma diverse aree della nostra Penisola.

Inoltre, per quanto l’Ente sia riuscito negli anni ad attivare dei sistemi per evitare la diffusione smisurata di questi animali, la loro presenza nelle aree contigue fa sì che il territorio si ripopoli facilmente. Pertanto è necessario un intervento a livello più ampio per risolvere l’emergenza che interessi anche la regione Campania. Ma non solo: su proposta del sindaco di Stio, Natalino Barbato, è emersa l’opportunità di richiedere che venga dichiarata l’emergenza nazionale a causa della diffusione degli ungulati.

Una proposta accolta dal Consiglio dell’Ente che ha immediatamente deciso di fare voti a tutte le istituzioni, Regione e Governo, affinché si decida di intervenire con misure speciali. Barbato, in particolare, ha evidenziato come l’attuale legislazione non permette di andare oltre gli interventi già avviati. Sono necessarie ulteriori novità legislative per far fronte al problema. La speranza è che la proposta venga accolta in tempi brevi. Presto verrà chiesto anche un incontro con il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa.

TAG:Cilento Notiziecinghiali
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Sottopasso ferroviario Villammare

Villammare: al via i lavori per la canalizzazione delle acque nei pressi del sottopasso ferroviario, lavori per 140mila euro

I lavori, della durata di 90 giorni per un importo di circa…

Lavori in corso

Lavori di messa in sicurezza del versante roccioso: chiusura temporanea della SS18 tra Sapri e Maratea

L’ultimazione dell’intero intervento è prevista entro la prossima primavera

Novi Velia: conclusa la stagione dei pellegrinaggi al Santuario della Madonna del monte

La giornata ha segnato anche la chiusura di una delle chiese giubilari…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.