Cronaca

Controlli nella movida salernitana: scattano le sanzioni

la Polizia intensifica nel fine settimana i controlli amministrativi

Comunicato Stampa

2 Ottobre 2019

Polizia

Gli agenti della Polizia di Stato della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Salerno, nel decorso fine settimana hanno proceduto ad una serie di controlli ai locali di intrattenimento del centro città, particolarmente frequentati da giovani, per verificare il rispetto delle normative e delle ordinanze sindacali che regolano la gestione delle attività. In particolare, gli operatori avevano modo di rilevare alcune irregolarità e violazioni amministrative, elevando ai gestori i relativi verbali di contestazione.

In un locale della zona industriale di Salerno, veniva rilevato l’impiego con mansioni di addetto alla sicurezza di un uomo la cui iscrizione nel registro prefettizio era stata già revocata per abuso dell’autorizzazione, sanzionando il gestore, ai sensi dell’art.3 comma 13° della Legge n.94/09, per un importo di euro 1666,66; anche l’uomo veniva contravvenzionato per la medesima violazione in quanto svolgeva tale attività con iscrizione prefettizia revocata (sanzione di euro 1666,66);

In un locale del centro città, gli agenti rilevavano varie violazioni, tra cui:

– l’impiego con mansioni di addetto alla sicurezza di un cittadino straniero non iscritto nell’apposito registro prefettizio (sanzione al gestore di euro 1666,66);

– l’esercizio di attività di intrattenimento musicale senza aver richiesto il rilascio della licenza, in violazione dell’art. 68 Testo Unico delle Leggi di P.S. (R.D. 18.06.1931 n. 773) ed art. 666 comma 1°;

– l’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande senza aver provveduto a voltura della licenza sanzionato per un importo di euro 5.000,00, ai sensi dell’art. art. 64 commi 1 e 9 del Decreto Legislativo 26.03.2010 n.59 in relazione all’art.10 della Legge 25.08.1991 n.287;

– inoltre, il cittadino straniero impiegato veniva sanzionato per la violazione dell’art. 3 comma 13° della Legge n.94 del 15.07.2009 per aver svolto le mansioni di addetto alla sicurezza senza essere iscritto nel registro prefettizio (sanzione di euro 1666,66);

 Infine, in un altro locale di intrattenimento del centro città venivano rilevate irregolarità penali ed amministrative a carico del gestore e degli addetti alla sicurezza, tra cui:

– denuncia a piede libero ai sensi dell’art. 681 c.p., in relazione all’art. 80 TULPS e 145 del Regolamento al TULPS a carico del titolare per non aver tenuto sgombre le uscite di sicurezza (nella circostanza la via d’esodo dell’uscita di sicurezza era ostruita da transenne in ferro);

– verbale ex art.6 commi 2 e 3 del decreto legge 03.08.2007 convertito dalla legge n.160 del 02.10.2007 per aver consentito, quale titolare dell’attività suindicata, la somministrazione agli avventori di bevande alcooliche e superalcooliche dopo le ore 03,00 (sanzione per un importo di euro 6666,00);

– verbale ai sensi dell’art.3 comma 13 della legge 15.07.2009 n.94 in relazione al Decreto del Ministero dell’Interno 6 ottobre 2009 redatto a carico di due addetti alla sicurezza per aver svolto attività di addetto alla sicurezza presso il suddetto locale senza tenere esposto il tesserino di riconoscimento di colore giallo recante la scritta “Assistenza”, idoneo al riconoscimento della funzione svolta (sanzione per un importo di euro 6666,00 ciascuno).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, incidente stradale in località Femmina Morta: diversi feriti e traffico in tilt

Tre veicoli sono entrati in collisione in un tratto particolarmente trafficato della SP30

Scario, 2 turisti feriti in mare e sulla spiaggia: doppio intervento della Protezione Civile gruppo “Lucano”

Il primo ha riguardato un turista che mentre si trovava in barca. Un altro intervento si è reso necessario invece nel tratto di spiaggia che conduce a Punta Garagliano

Agropoli: maxi truffa ai danni di un’anziana, ingente il bottino

Un uomo, con la scusa del falso incidente, ha portato via denaro e preziosi alla vittima

Ernesto Rocco

02/08/2025

Vallo di Diano, allarme ambientale: individuate nuove discariche a Padula e Buonabitacolo

Le ispezioni si sono concentrate in particolare lungo la Strada Provinciale 378, nel comune di Padula, dove è stata individuata una discarica a cielo aperto

Paura lungo la costa della Masseta: bambino si ferisce ad una mano, trasportato in ospedale

In maniera accidentale il piccolo è venuto a contatto con un vetro, mentre si trovava in spiaggia

Agropoli: auto a fuoco in centro

È successo nel primo pomeriggio nella centralissima via Pisacane

Ernesto Rocco

02/08/2025

Maltrattamenti e atti persecutori: due soggetti nei guai a Marina di Camerota e Foria di Centola

Due interventi dei Carabinieri contro la violenza domestica e gli atti persecutori nel Cilento, allontanamento d’urgenza a Camerota e arresto a Foria di Centola

Capaccio, blitz all’alba: sgomberato accampamento abusivo di extracomunitari

Immigrati extracomunitari avevano allestito un accampamento abusivo nei pressi dell’area Oasi dunale Legambiente in località torre di mare

Sapri, furti su due ruote: i Carabinieri recuperano 2 monopattini rubati in poche ore

I due ragazzi, entrambi sedicenni e residenti a Piacenza, sono stati fermati e accompagnati in caserma per gli accertamenti

“Ombrellone selvaggio”: ad Agropoli blitz della Polizia Locale, sequestrate diverse attrezzature da spiaggia

In particolare, sugli arenili di Trentova, lungomare San Marco, Lido Azzurro, porto e Licina, sono state rinvenute e rimosse numerose attrezzature

Due incidenti sul lavoro nel salernitano: 39enne in gravi condizioni al Cardarelli

Nel pomeriggio di ieri feriti anche tre operai caduti da un cestello elevatore

Ernesto Rocco

02/08/2025

Torna alla home