• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Pugno di ferro contro i cittadini morosi a Roccadaspide

Decreto ingiuntivo per una donna che dovrà pagare 52mila euro

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 11 Settembre 2019
Condividi
Panorama Roccadaspide

Pugno di ferro dell’amministrazione comunale di Roccadaspide contro i cittadini morosi. In particolare ha destato clamore la vicenda di una cittadina 50enne residente in località Terzerie, L. L., nei confronti della quale l’amministrazione retta da Gabriele Iuliano ha intrapreso una battaglia legale per recuperare una somma pari ad oltre 52mila euro, relativa al mancato pagamento delle spettanze per la fornitura idrica dal 2007 al 2015. La donna, erede di un’abitazione presso la quale risiede, non ha mai pagato la tassa sull’acqua, arrivando ad accumulare un enorme debito nei confronti dell’ente, nonostante i continui solleciti degli uffici preposti a corrispondere quanto dovuto.

InfoCilento - Canale 79

La donna non ha mai ottemperato, nonostante un formale invito da parte del Responsabile del Servizio Contenzioso e una diffida del Responsabile dell’area Economico-finanziaria dell’ente al pagamento della somma dovuta, con relativo preavviso di distacco della fornitura idrica, fino a spingere l’ente ad arrivare ad intraprendere le vie legali, affidando ad un avvocato l’incarico di avviare le necessarie iniziative giudiziarie utili per il recupero della somma.

La vicenda sembrerebbe ad una svolta dopo il decreto ingiuntivo del Tribunale di Salerno che, appurata la gravità della situazione, stabilisce che la donna dovrà pagare la somma di 52.513,24 euro, oltre gli interessi ed altre spese pari a 2.156,50 euro.

La donna “ha diritto di proporre opposizione – si legge nel dispositivo – entro il termine di quaranta giorni, durante il quale gli atti potranno essere consultati in cancelleria, e in mancanza si procederà ad esecuzione forzata”.

Soddisfazione per la risoluzione della vicenda viene espressa dall’amministrazione comunale, per la quale è necessario tutelare l’erario comunale ma soprattutto garantire equità tra tutti i contribuenti. Pertanto dalla casa comunale arriva il monito ai cittadini morosi a corrispondere quanto dovuto all’ente, pena una battaglia legale che non potrà che far valere le ragioni del comune, come ha confermato la vicenda della 50enne.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.