Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Il “Cilento tra rivoluzione e tradizione”, a Torraca l’importante convegno storico
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il “Cilento tra rivoluzione e tradizione”, a Torraca l’importante convegno storico

Appuntamento l'11 agosto

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 8 Agosto 2019
Condividi

TORRACA. In tempi di riesami critici dei fatti storici e nostalgie di passati rivoluzionari, un convegno metterà a confronto due scuole di pensiero inscenando un vero e proprio contraddittorio. Da una parte i pro borbonici, dall’altra i sostenitori del protagonista della Spedizione di Sapri, che nel golfo di Policastro ha assunto un valore civico rilevante. L’importante convegno, dal titolo “Il Cilento tra Rivoluzione e Tradizione”, è organizzato dal Comune di Torraca, guidato dal Sindaco Francesco Bianco, e si terrà domenica 11 agosto alle ore 21,00 nella suggestiva cornice del Castello Baronale Palamolla.

Si tratteranno temi storici, dell’insurrezione del 1828, dei moti del 1848 e di Carlo Pisacane. L’iniziativa prevede studiosi del pensiero politico e di tematiche risorgimentali, storici ed esperti,  che relazioneranno al convegno dopo i saluti del primo cittadino. Interverranno il Prof. Vincenzo Abramo, l’avvocato Ennio Apuzzo, l’avvocato Giovanni Falci, l’avvocato e scrittore Franco Maldonato, l’avvocato Silvestro Oliva ed il dott. Edoardo Vitale. Modererà l’incontro la giornalista ed opinionista Rai, Antonella Grippo.

«Abbiamo voluto fare questo convegno a Torraca perché possiamo vantare la presenza, con atti ufficiali e tangibili, di questi due personaggi che hanno fatto la storia: Ferdinando II che arrivò a Torraca nel 1852 e venne a fare visita al barone Palamolla, e successivamente nel 1857 il passaggio di Carlo Pisacane che, arrivato in paese, lesse il proclama ufficiale ai cittadini. Siamo onorati ed orgogliosi – ha concluso il sindaco Bianco – che Torraca sia stata meta di passaggio di personaggi che hanno fatto la storia del nostro territorio e del nostro Paese».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image