Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Roscigno, prende il via il nuovo work camp della Legambiente Circolo Sammaro
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Roscigno, prende il via il nuovo work camp della Legambiente Circolo Sammaro

Volontari provenienti da cinque nazioni al lavoro

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 4 Agosto 2019
Condividi

ROSCIGNO. Work Camp 2019. La Legambiente Circolo Sammaro di Roscigno, presieduto da Nicola Capo, ha accolto da pochi giorni i sette volontari che daranno vita al nuovo campo lavoro che prevede la riqualificazione dell’area Pianarelle San Nicola, nei pressi della centrale, e area PicNic. Russia,Cina, Spagna, Danimarca e Turchia sono le nazioni da cui provengono i sette aderenti al campo di volontariato, individuato dal Circolo Sammaro, che durerà fino al 12 agosto.

I campi di volontariato, chiamati anche ‘campi di lavoro’ per sottolineare l’impegno concreto che li caratterizza, sono esperienze di servizio volontario su progetti specifici che hanno come obiettivo il ripristino dei sentieri abbandonati, collaborare alla gestione di un’oasi dunale, recuperare alla bellezza luoghi di interesse naturale o culturale trascurati, piantare alberi e costruire panchine per arredare un piccolo parco pubblico, monitorare territori particolarmente vulnerabili.

Nei campi si condividono non solo il lavoro, ma anche gli spazi abitativi e la routine quotidiana. Un’esperienza carica di momenti di vita unica e intensa da cui si torna ricchi di una maggiore consapevolezza sui temi ambientali e sociali, nuovi amici, nuove emozioni. Gli unici requisiti richiesti, a chi voglia partecipare, sono la voglia di condividere e di impegnarsi, lo spirito di adattamento, la voglia di stare insieme agli altri e la capacità di condividere un obiettivo comune con persone che possono essere molto diverse tra loro. Durante la permanenza nei luoghi non mancano poi le visite alle bellezze paesaggistiche, attrattori naturalistici, e degustazione di prodotti tipici locali.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image