Attualità

Agropoli: scuola Landolfi non in regola con le normative antincendio

Dal comando dei vigili del fuoco sollecitano il Comune ad intervenire

Fiorenza Di Palma

24 Giugno 2019

AGROPOLI. Preoccupazioni per la scuola Gino Landolfi. Nei giorni scorsi il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco ha infatti sollecitato il Comune ad eseguire gli interventi richiesti per essere a norma con le disposizione anticendio.

InfoCilento - Canale 79

I caschi rossi eseguirono lo scorso anno una serie di controlli presso la struttura evidenziando talune criticità. La prima riguarda la realizzazione di nuovi volumi senza che fosse presentata la nuova SCIA antincendio. Ciò ha fatto perdere validità al Certificato di Prevenzione Incendi che aveva validità fino al 2021. Ma non finisce qui perché i vigili del fuoco evidenziano come la nuova ala della Landolfi sia stata destinata alla scuola Scudiero e per evitare interferenze con il primo circolo sono state inibite alcune uscite di sicurezza.

E ancora i caschi rossi nell’ispezione del marzo 2018 evidenziarono la presenza di un deposito di materiale infiammabile nel retro della casa del custode e di una centrale termica alimentata a gas non in esercizio e non a norma, l’assenza di adeguata segnaletica e di un impianto sonoro non sufficiente in caso di allarme ad essere udito in tutti gli ambienti.

Nonostante il Comune lo scorso aprile abbia annunciato di star provvedendo ad eseguire gli interventi necessari, i vigili del fuoco contestano ancora l’assenza della documentazione antincendio. Il neo comandante Rosa D’Eliseo avverte che in caso di mancanza della Scia antincendio l’utilizzo dei locali “è da ritenersi non approvato, nè autorizzato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Torna alla home