Alburni

Provincia avvia lavori sulla SP 91 e sulla SP 10 fra Palomonte e Contursi

Il 19 giugno l'apertura dei cantieri

Comunicato Stampa

17 Giugno 2019

Il giorno 19 giugno 2019 doppio appuntamento per l’apertura di due cantieri per la viabilità.

InfoCilento - Canale 79

Alle ore 10.00, presso la sede del Comune di Castelnuovo di Conza, in via Federico Di Donato n. 16, si svolgerà la cerimonia di apertura del cantiere inerente i “Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SR ex SS 91 nel comune di Castelnuovo di Conza – Interventi urgenti di Protezione Civile”.

Alle ore 12,00 invece, presso la sede del Comune di Palomonte, in Via A. Massa 1, si inaugureranno i “Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SP 10 tra Palomonte e Contursi Terme – Interventi urgenti di Protezione Civile”.

Ad entrambe le manifestazioni saranno presenti il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese e il Consigliere provinciale delegato alla Viabilità, Antonio Rescigno. Con loro il Sindaco Francesco Di Geronimo a Castelnuovo di Conza e il Sindaco Mariano Casciano a Palomonte.

La Provincia di Salerno – dichiara il Presidente Michele Strianese – avvia i lavori di due cantieri la cui progettazione e direzione sono tutte del settore Viabilità e Trasporti dell’Ente. Entrambe le opere sono finanziate dalla Regione Campania con fondi POR FESR CAMPANIA 2014/2020, per un importo complessivo di € 570.000,00 la prima, e per un importo complessivo di € 150.000,00, la seconda.

Per quanto riguarda Castelnuovo di Conza, l’intervento riguarda il tratto stradale tra il km 77+800 e il km 77+900 della S.S.91, interessato da un fenomeno franoso nel versante di valle che ha portato al completo dissesto della carreggiata, fino al punto di renderla parzialmente impercorribile. È previsto il risanamento mediante la realizzazione di una paratia di pali trivellati a contenimento del corpo di frana e cordolo sommitale. La sezione stradale ripristinata sarà composta da due corsie (una per ciascun senso di marcia), lungo il margine prospiciente l’area di intervento sarà istallato idoneo guard-rail tipo H2 bordo laterale.

Per quanto riguarda il tratto che collega Contursi Terme e Palomonte, l’intervento si è reso necessario a causa del crollo della scarpata stradale di valle della SP 10/a, all’altezza del Km 6+900, per un tratto di circa 20 ml, e conseguentemente del crollo di una porzione della carreggiata stradale per una larghezza di circa 3,00 ml. La carreggiata, originariamente di larghezza pari a circa 6,50 ml, all’attualità ha una larghezza ridotta di circa 3,50 ml. In particolare, è prevista l’esecuzione di una paratia di pali trivellati del diametro di 80 cm, approfonditi per una lunghezza di 10,50 ml dal fondo della scarpata e posti ad interasse di 1,00 ml con utilizzo di tubi forma, sulla quale sarà poi realizzato un muro di sostegno di altezza pari a 3,50 m e spessore pari a 45 cm. Sarà, infine, ripristinata la sezione stradale e installate le barriere di sicurezza bordo ponte H2 in acciaio zincato.

Garantire una mobilita sicura è una priorità per l’Ente che rappresento – conclude il Presidente Strianese – e la Provincia è presente sui territori, nonostante le risorse limitate. Per questo ringrazio la Regione Campania, in particolare il Presidente, On. Vincenzo De Luca, per l’attenzione che ci riserva. Attraverso i finanziamenti regionali riusciamo a mettere in sicurezza le nostre strade.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Torna alla home