• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Italia Nostra sul Puc di Pisciotta: “pretesto per intaccare e trasformare nuove aree naturali nell’interesse di pochi privati”

Associazione attacca sul Puc e accusa l'amministrazione comunale

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 14 Giugno 2019
Condividi

“Il PUC del Comune di Pisciotta, adottato e pubblicato lo scorso 1° aprile 2019, dopo l’interruzione del 2017, prevede – nuovamente – 920 posti letto per la ricettività turistica, 30 abitazioni per la domanda abitativa “pregressa” oltre un notevole allargamento delle zone B e stabilisce che tutta l’esigenza edilizia, in particolare quella turistica, sia costituita da nuovi volumi da collocare in aree agricole, costiere e vincolate. Tutto questo in uno dei tratti di mare del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni ove è più forte un prezioso binomio tra paesaggio naturale ancora intatto e urbanizzazione storica, sovvertendo così in pieno le indicazioni del Piano Territoriale Regionale”. Lo dicono da Italia Nostra, l’associazione che già in passato ha fortemente contestato il piano urbanistico del Comune cilentano

Secondo Massimo Maresca di Italia Nostra Campania, Teresa Rotella del gruppo Cilento Lucano e Raffaella Di Leo, del gruppo di Salerno, “Il PUC appare non uno strumento di valorizzazione ma un pretesto per intaccare e trasformare nuove aree naturali, peraltro tra le più pregiate della costa, nell’interesse di pochi privati, moltiplicando il fenomeno dello sprawl edilizio e della creazione di seconde case. Proprio quelle aree caratterizzate dalla presenza di uliveti secolari (la cultivar pisciottana), che il PRG correttamente indica “aree da tutelare”, in accordo ad un vincolo paesaggistico emesso con DM del 8 novembre 1968”.

Da Italia Nostra ricordano che “proprio per questa palese emergenza ambientale il Ministero dei Beni Culturali, il 16 aprile scorso, ha notificato al Comune una integrazione al suddetto vincolo del 1968, che stabilisce che le aree agricole costiere non possono essere edificate o modificate”. “Il Comune – aggiungono – non ha mostrato (ad oggi) l’intenzione di voler aderire pienamente a tale disposizione chiudendo (il 31 maggio) senza nessun avviso il periodo di pubblicazione del PUC”.

Di qui una serie di interrogativi: “ci chiediamo perché, di fronte a tanto clamore e al perdurare di forti appelli, il Comune punti ancora, ostinatamente, a trasformare la Marina di Pisciotta e i suoi dintorni naturali formati da spiagge ed aree pluri-vincolate. Ci chiediamo perché 920 (ulteriori) posti letto, destinati al turismo, non possano trovar luogo nelle abitazioni o nei casali esistenti da ristrutturare (generalmente abbandonati). Oppure in alternativa edificando zone più consone, come la frazione di Caprioli. Ma soprattutto ci chiediamo perché, ancora oggi, si punta ad altro consumo di suolo e a nuova offerta edilizia laddove le case sono vuote 11 mesi all’anno, deprezzando il paesaggio di una regione ricercata per la bellezza della natura e non si punti al recupero e alla conservazione, come disposto dai piani territoriali della Regione e della Provincia e come ben indicato dalla Soprintendenza e dal MiBAC”.

“Attendiamo una risposta”, concludono da Italia Nostra.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizieitalia nostrapisciottapisciotta notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 2 novembre: Luna favorevole per gli amici del Toro. Ariete, avere energia da vendere

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Novembre

Novembre è arrivato: ecco le curiosità del nuovo mese tra fede, tradizioni e il culto dei Defunti

Novembre, l'undicesimo mese, si apre con Ognissanti e la Commemorazione dei Defunti.…

Promozione: l’Agropoli espugna Pontecagnano nei minuti di recupero

Un rigore di Tedesco regala altri tre punti preziosi in extremis ai…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.