Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Capaccio Paestum: salvata upupa in difficoltà
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Capaccio Paestum: salvata upupa in difficoltà

L'intervento dei volontari dell'Enpa ha permesso di salvarla

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 12 Giugno 2019
Condividi

CAPACCIO PAESTUM. Un’upupa in difficoltà è stata salvata ieri dai volontari dell’Enpa di Salerno. Il volatile era a terra e aveva difficoltà a volare, probabilmente per un problema all’ala. La segnalazione all’Ente guardie zoofile di Salerno ha permesso di salvargli la vita.

L’upupa è stata trasferita presso il Cras di Napoli dove riceverà le cure necessarie per permettere poi di essere rimessa in libertà.

L’upupa è uno degli uccelli più appariscenti diffusi alle nostre latitudini: la colorazione molto accesa, rosso-arancio con ali e coda a bande bianche e nere, il lungo becco leggermente ricurvo e la cresta erettile sulla testa risultano inconfondibili fra gli uccelli nostrani, sebbene risulti abbastanza difficile avvistare un’upupa in virtù delle sue abitudini schive e della sua predilezione per le aree rurali e scarsamente antropizzate. Esso è un uccello amante degli spazi aperti e dei climi miti: pur occupando un areale estremamente vasto (che comprende gran parte di Europa, Asia ed Africa), tende a migrare verso siti più caldi solo nelle aree temperate, mentre in quelle tropicali e subtropicali risulta stanziale.

Quando si trovano volatili in difficoltà non sempre è necessario prelevarli. “Sottolineando l’importanza di non prelevare uccelli che hanno abbandonato il nido autonomamente, vi invitiamo a raccogliere solo giovani o adulti in difficoltà o con presenza di gatti o auto vicino al luogo di ritrovo. Solo Rondoni e Pipistrelli vanno sempre presi”. Questo il consiglio dei volontari dell’Enpa Salerno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.