Attualità

Giornata Mondiale della Biodiversità

L'intervista a Rosa Pepe

Antonella Guerra

22 Maggio 2019

Ogni anno, il 22 maggio, tutto il mondo celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla diversità biologica, un trattato internazionale, adottato nel 1992, per la salvaguardia della biodiversità.

InfoCilento - Canale 79

Il tema di quest’anno “Our biodiversity, our food, our health” evidenzia lo stretto legame tra la natura, i suoi frutti e il nostro benessere psicofisico; un legame importante, ma sottile, messo sempre più a dura prova.

Ma che significato assume oggi la biodiversità? Lo abbiamo chiesto ad una esperta.

Referente della Biodiversità presso il CREA di Pontecagnano (SA), Rosa Pepe è anche referente tecnico scientifica del comitato promotore dei Distretti rurali e del GOI, “La Cesta della Biodiversità”.

“La biodiversità è alla base di ogni ecosistema – afferma Rosa Pepe – ed è pertanto un valore irrinunciabile. Negli ultimi anni – continua – la variabilità delle specie vegetali ed animali è diminuita, basti pensare che, della vasta categoria di specie vegetali, oggi l’uomo ne consuma solo 15. La variabilità delle coltivazioni e, quindi, del cibo si è molto ridotta. Le numerose e sempre nuove intolleranze ne sono una conseguenza”.

La ricerca scientifica e la sperimentazione giocano, allora, un ruolo chiave nella tutela e conservazione della biodiversità, ed il CREA, Centro di Ricerca per l’orticoltura, ne è protagonista.

“Come Centro di Ricerca – afferma – siamo impegnati nel recupero, nella valorizzazione e nell’utilizzo della biodiversità orticola, anche attraverso approcci genetici e biotecnologici avanzati per l’induzione e la selezione di nuova variabilità”.

Ed anche la Regione Campania supporta, con fondi e iniziative, la ricerca ed i progetti.

“Un’importante novità a riguardo – continua – è rappresentata dall’istituzione della figura dell’Agricoltore Custode, deputato, dopo gli Enti di ricerca, a custodire e divulgare le buone pratiche della biodiversità e delle tecniche di coltivazione delle varietà locali”.

E allora biodiversità significa anche rivitalizzazione dell’agricoltura, crescita e sviluppo.

La biodiversità, infatti, crea valore, rigenera e fortifica i territori, sostiene gli agricoltori, porta sulle nostre tavole cibo autentico.

“Il concetto di biodiversità è legato alle piccole realtà – afferma – lontane dalle industrie, e caratterizzate da antiche tradizioni e tecniche di coltivazione. E questa è una grande opportunità per il Cilento ed il suo patrimonio, scrigno di biodiversità. All’interno dei nostri laboratori del CREA conserviamo almeno 500 varietà di semi del territorio, stiamo procedendo alla distribuzione ai contadini, con risultati già eccellenti in alcune produzioni”, conclude Rosa Pepe.

Un sfida lunga, e a volte faticosa, ma che non manca mai di dare buoni frutti!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Elezioni regionali, centro-destra ancora fermo al palo sul candidato presidente

Settimana decisiva per le elezioni. Centrodestra e Centrosinistra scelgono i candidati: tra politici e civici, ecco tutti i nomi sul tavolo.

Ernesto Rocco

30/08/2025

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Torna alla home