Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Giornata Mondiale della Biodiversità
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Giornata Mondiale della Biodiversità

L'intervista a Rosa Pepe

A cura di Antonella Guerra
Pubblicato il 22 Maggio 2019
Condividi

Ogni anno, il 22 maggio, tutto il mondo celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla diversità biologica, un trattato internazionale, adottato nel 1992, per la salvaguardia della biodiversità.

Il tema di quest’anno “Our biodiversity, our food, our health” evidenzia lo stretto legame tra la natura, i suoi frutti e il nostro benessere psicofisico; un legame importante, ma sottile, messo sempre più a dura prova.

Ma che significato assume oggi la biodiversità? Lo abbiamo chiesto ad una esperta.

Referente della Biodiversità presso il CREA di Pontecagnano (SA), Rosa Pepe è anche referente tecnico scientifica del comitato promotore dei Distretti rurali e del GOI, “La Cesta della Biodiversità”.

“La biodiversità è alla base di ogni ecosistema – afferma Rosa Pepe – ed è pertanto un valore irrinunciabile. Negli ultimi anni – continua – la variabilità delle specie vegetali ed animali è diminuita, basti pensare che, della vasta categoria di specie vegetali, oggi l’uomo ne consuma solo 15. La variabilità delle coltivazioni e, quindi, del cibo si è molto ridotta. Le numerose e sempre nuove intolleranze ne sono una conseguenza”.

La ricerca scientifica e la sperimentazione giocano, allora, un ruolo chiave nella tutela e conservazione della biodiversità, ed il CREA, Centro di Ricerca per l’orticoltura, ne è protagonista.

“Come Centro di Ricerca – afferma – siamo impegnati nel recupero, nella valorizzazione e nell’utilizzo della biodiversità orticola, anche attraverso approcci genetici e biotecnologici avanzati per l’induzione e la selezione di nuova variabilità”.

Ed anche la Regione Campania supporta, con fondi e iniziative, la ricerca ed i progetti.

“Un’importante novità a riguardo – continua – è rappresentata dall’istituzione della figura dell’Agricoltore Custode, deputato, dopo gli Enti di ricerca, a custodire e divulgare le buone pratiche della biodiversità e delle tecniche di coltivazione delle varietà locali”.

E allora biodiversità significa anche rivitalizzazione dell’agricoltura, crescita e sviluppo.

La biodiversità, infatti, crea valore, rigenera e fortifica i territori, sostiene gli agricoltori, porta sulle nostre tavole cibo autentico.

“Il concetto di biodiversità è legato alle piccole realtà – afferma – lontane dalle industrie, e caratterizzate da antiche tradizioni e tecniche di coltivazione. E questa è una grande opportunità per il Cilento ed il suo patrimonio, scrigno di biodiversità. All’interno dei nostri laboratori del CREA conserviamo almeno 500 varietà di semi del territorio, stiamo procedendo alla distribuzione ai contadini, con risultati già eccellenti in alcune produzioni”, conclude Rosa Pepe.

Un sfida lunga, e a volte faticosa, ma che non manca mai di dare buoni frutti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image