Attualità

Cibo di qualità per cani: più proteine e meno carboidrati

Negli ultimi tempi sono stati fatti molti passi avanti per quanto riguarda la correlazione tra alimentazione e salute. Questo

Redazione Infocilento

22 Maggio 2019

Negli ultimi tempi sono stati fatti molti passi avanti per quanto riguarda la correlazione tra alimentazione e salute. Questo è vero anche per quanto riguarda gli animali da compagnia. Si è infatti notato che i cani che ricevono ogni giorno cibo di qualità, ricco di tutti i nutrienti di cui hanno bisogno, vivono più a lungo e tendono ad ammalarsi meno. Per altro alcune patologie tendono ad essere più presenti in animali sovrappeso, o che ricevono alimenti di bassa qualità, come ad esempio gli avanzi di cibo dalla tavola dei proprietari. Acana oggi propone cibo secco di qualità, per cani sempre sani e vitali.

InfoCilento - Canale 79

È sbagliato chiamarle crocchette?
Effettivamente il cibo secco per cani viene chiamato crocchetta, perché il termine consente di descrivere in modo abbastanza comprensibile che si tratta di piccoli bocconi croccanti. In realtà però con questo termine si indica tutto il cibo secco, comprese quelle sottomarche che propongono essenzialmente degli agglomerati di sottoprodotti ottenuti dai cereali, al gusto di carne e verdure, che non sono propriamente del cibo adatto ai cani. Per questo motivo chi produce alimenti per cani di una certa qualità preferisce che si utilizzino i termini cibo secco per distinguere i loro prodotti dalle classiche crocchette che si trovano a pochi centesimi al chilogrammo in vari negozi, spesso anche nei supermercati. La differenza è quindi essenzialmente semantica: i termini cibo secco indicano un alimento di qualità, costituito essenzialmente da proteine, adatto all’alimentazione del cane.

L’importante è poter scegliere
Non si può indicare un singolo cibo secco che sia adatto per ogni cane vivente sulla terra. Ogni cane infatti ha esigenze particolari, che riguardano la sua taglia, la sua età ma anche i suoi gusti personali, o la presenza di specifiche patologie. Per questo motivo Acana propone diverse linee di cibo secco per cani, che si differenziano per alcuni elementi importanti, mentre l’alta qualità delle materie prime rimane invariata. Stiamo infatti parlando di cibo preparato con ingredienti regionali freschi, soprattutto a partire da proteine di origine animale, che sono ciò di cui il cane ha bisogno. Preparato con pollame, uova, pesce e carne di qualità, ottenuti in modo sostenibile ed evitando l’elevato impatto ambientale cui si potrebbe andare incontro. Nel cibo secco Acana gli animali vengono inseriti interamente, conservando così il concetto di preda intera: non solo la carne, ma anche ossa, organi e cartilagini, per dare al cane tutti i nutrienti di cui ha bisogno.

Per ogni cane l’alimento giusto
Come abbiamo detto, ogni cane non solo ha bisogno di un alimento completo, ma manifesta anche i suoi personali gusti. Per questo motivo Acana propone diverse linee di cibo secco, in modo da accontentare anche gli animali più esigenti. Ciò che varia non è la qualità dei prodotti o il contenuto in macro e micro nutrienti, quanto la proteina animale di partenza. Troviamo così cibo secco a base di pollo, o di pesce, o di carne, oltre ad alimenti formulati per i cuccioli, per gli adulti o per animali di piccole, medie o grandi dimensioni. Ci sono poi linee apposite per i cani anziani, per quelli che tendono ad ingrassare o anche per gli animali che hanno l’abitudine di fare sport frequentemente. In questo modo chiunque potrà trovare l’alimento perfetto per il proprio cane, senza doversi preoccupare di dargli altro.

Come fornire il cibo al cane
Il cane, soprattutto se di stazza grande, potrebbe andare incontro a problemi digestivi nel caso in cui ingerisse ampie quantità di cibo. Per questo motivo è sempre bene suddividere la dose di cibo secco quotidiana in almeno un paio di pasti, se non in 3 o 4 nel caso di animali molto grandi. Vicino alla ciotola è bene posizionare sempre un contenitore con dell’acqua fresca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Torna alla home