Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Cibo di qualità per cani: più proteine e meno carboidrati
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cibo di qualità per cani: più proteine e meno carboidrati

Negli ultimi tempi sono stati fatti molti passi avanti per quanto riguarda la correlazione tra alimentazione e salute. Questo

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Maggio 2019
Condividi

Negli ultimi tempi sono stati fatti molti passi avanti per quanto riguarda la correlazione tra alimentazione e salute. Questo è vero anche per quanto riguarda gli animali da compagnia. Si è infatti notato che i cani che ricevono ogni giorno cibo di qualità, ricco di tutti i nutrienti di cui hanno bisogno, vivono più a lungo e tendono ad ammalarsi meno. Per altro alcune patologie tendono ad essere più presenti in animali sovrappeso, o che ricevono alimenti di bassa qualità, come ad esempio gli avanzi di cibo dalla tavola dei proprietari. Acana oggi propone cibo secco di qualità, per cani sempre sani e vitali.

È sbagliato chiamarle crocchette?
Effettivamente il cibo secco per cani viene chiamato crocchetta, perché il termine consente di descrivere in modo abbastanza comprensibile che si tratta di piccoli bocconi croccanti. In realtà però con questo termine si indica tutto il cibo secco, comprese quelle sottomarche che propongono essenzialmente degli agglomerati di sottoprodotti ottenuti dai cereali, al gusto di carne e verdure, che non sono propriamente del cibo adatto ai cani. Per questo motivo chi produce alimenti per cani di una certa qualità preferisce che si utilizzino i termini cibo secco per distinguere i loro prodotti dalle classiche crocchette che si trovano a pochi centesimi al chilogrammo in vari negozi, spesso anche nei supermercati. La differenza è quindi essenzialmente semantica: i termini cibo secco indicano un alimento di qualità, costituito essenzialmente da proteine, adatto all’alimentazione del cane.

L’importante è poter scegliere
Non si può indicare un singolo cibo secco che sia adatto per ogni cane vivente sulla terra. Ogni cane infatti ha esigenze particolari, che riguardano la sua taglia, la sua età ma anche i suoi gusti personali, o la presenza di specifiche patologie. Per questo motivo Acana propone diverse linee di cibo secco per cani, che si differenziano per alcuni elementi importanti, mentre l’alta qualità delle materie prime rimane invariata. Stiamo infatti parlando di cibo preparato con ingredienti regionali freschi, soprattutto a partire da proteine di origine animale, che sono ciò di cui il cane ha bisogno. Preparato con pollame, uova, pesce e carne di qualità, ottenuti in modo sostenibile ed evitando l’elevato impatto ambientale cui si potrebbe andare incontro. Nel cibo secco Acana gli animali vengono inseriti interamente, conservando così il concetto di preda intera: non solo la carne, ma anche ossa, organi e cartilagini, per dare al cane tutti i nutrienti di cui ha bisogno.

Per ogni cane l’alimento giusto
Come abbiamo detto, ogni cane non solo ha bisogno di un alimento completo, ma manifesta anche i suoi personali gusti. Per questo motivo Acana propone diverse linee di cibo secco, in modo da accontentare anche gli animali più esigenti. Ciò che varia non è la qualità dei prodotti o il contenuto in macro e micro nutrienti, quanto la proteina animale di partenza. Troviamo così cibo secco a base di pollo, o di pesce, o di carne, oltre ad alimenti formulati per i cuccioli, per gli adulti o per animali di piccole, medie o grandi dimensioni. Ci sono poi linee apposite per i cani anziani, per quelli che tendono ad ingrassare o anche per gli animali che hanno l’abitudine di fare sport frequentemente. In questo modo chiunque potrà trovare l’alimento perfetto per il proprio cane, senza doversi preoccupare di dargli altro.

Come fornire il cibo al cane
Il cane, soprattutto se di stazza grande, potrebbe andare incontro a problemi digestivi nel caso in cui ingerisse ampie quantità di cibo. Per questo motivo è sempre bene suddividere la dose di cibo secco quotidiana in almeno un paio di pasti, se non in 3 o 4 nel caso di animali molto grandi. Vicino alla ciotola è bene posizionare sempre un contenitore con dell’acqua fresca.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image