Cilento

San Marco Evangelista, il santo venerato e festeggiato a San Marco di Castellabate

Scopriamo insieme qualche curiosità sul legame tra il santo e la comunità.

Barbara Maurano

13 Aprile 2019

San Marco Evangelista è un santo venerato in tutta Italia. Rinomata è la sua storia. Da Gerusalemme accompagnò San Paolo nel suo apostolato e poi, a Roma,  seguì i passi di San Pietro. Fondò la Chiesa di Alessandria ed è autore di uno dei  Vangeli in cui raccolse la catechesi dell’Apostolo.

Anche a San Marco di Castellabate, il 25 Aprile, si festeggia la figura di questo importante santo. Protettore dell’omonimo borgo, il suo culto è un punto di riferimento per tutta la Comunità di Castellabate che, ogni anno, partecipa ai solenni festeggiamenti religiosi e civili.

Ma scopriamo un po’ di curiosità.

Dal 27 Settembre 1961  Don Antonio Lista, oltre alla processione per le vie del paese, introdusse  quella via mare che conserva tuttora un particolare fascino. La statua del Santo viene issata a bordo di un motopeschereccio e collocata su un apposito altarino. Sullo stesso prendono posto il parroco, le Autorità, la banda musicale e un folto numero di fedeli. Le imbarcazioni in processione si dirigono verso  la torre Perrotti e verso l’isoletta di Licosa, dove molti presenti vanno con il pensiero ai 52 marinai del sommergibile Velella, caduti in mare nel Settembre del 1943.

La tradizione racconta anche di tanti episodi in cui il santo è corso in aiuto dei suoi fedeli. Alla fine del XIX secolo, ad esempio, la montagna di Licosa e le località vicine furono invase dalle cavallette, che, in poco tempo, distrussero il raccolto e provocarono danni inestimabili alla vegetazione e alle colture. L’ amministrazione ricorse a vari rimedi, ma il numero delle cavallette si intensificò. Il popolo si affidò a San Marco. La statua del Santo fu portata in solenne processione tra le zone colpite dall’invasione delle cavallette. Pare che al suo passaggio le cavallette, impaurite ed atterrite, si dessero alla fuga, liberando i campi dalla loro nefasta presenza.  Si racconta, inoltre, che durante una grande siccità i fedeli invocarono il Santo per chiedere il ritorno della pioggia. Esaudite le preghiere, venne introdotta  una festa di voto che, per moltissimi anni, è stata  celebrata alla fine di maggio.  Durante le improvvise tempeste di vento, di acqua e le violente burrasche marine, San Marco è invocato dai fedeli, molto devoti al Santo che dimora nell’attuale chiesa parrocchiale, la cui costruzione è iniziata nel 1911 e si è conclusa intorno al 1937. La statua odierna del Santo venne realizzata proprio in quel periodo.

Oggi San Marco è un santo molto venerato nel borgo dove un nutrito gruppo di giovani porta avanti tradizioni che sembrano lontane, ma indispensabili per riscoprire il senso di appartenenza di questi luoghi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Torna alla home