Curiosità

Andamento demografico di Cilento, Diano Alburni: i dati di Buonabitacolo e Caggiano

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

8 Aprile 2019

Buonabitacolo

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

InfoCilento - Canale 79

Proseguiamo la nostra ricerca sui dati demografici del territorio: vediamo le statistiche di Buonabitacolo e Caggiano.

Buonabitacolo

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Buonabitacolo dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Buonabitacolo (SA)
 

La popolazione residente a Buonabitacolo al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 2.571 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 2.616. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 45 unità (-1,72%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Buonabitacolo espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Buonabitacolo (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Buonabitacolo negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritticancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Buonabitacolo (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 35 7 1 46 0 0 +7 -3
2003 39 19 3 40 0 1 +19 +20
2004 50 17 1 45 5 0 +12 +18
2005 38 7 1 43 4 0 +3 -1
2006 42 6 0 31 10 0 -4 +7
2007 22 25 1 49 3 0 +22 -4
2008 42 9 1 43 4 0 +5 +5
2009 20 12 0 45 2 0 +10 -15
2010 32 6 0 39 1 0 +5 -2
2011 (¹) 23 6 0 42 0 0 +6 -13
2011 (²) 16 4 0 13 0 0 +4 +7
2011 (³) 39 10 0 55 0 0 +10 -6
2012 41 7 1 56 1 0 +6 -8
2013 33 3 20 27 6 8 -3 +15
2014 20 6 2 28 4 0 +2 -4
2015 27 4 1 29 2 0 +2 +1
2016 33 17 3 40 3 1 +14 +9
2017 30 14 1 30 2 0 +12 +13
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Buonabitacolo (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 29 21 +8
2003 1 gennaio-31 dicembre 31 +2 21 0 +10
2004 1 gennaio-31 dicembre 32 +1 29 +8 +3
2005 1 gennaio-31 dicembre 29 -3 14 -15 +15
2006 1 gennaio-31 dicembre 29 0 20 +6 +9
2007 1 gennaio-31 dicembre 21 -8 29 +9 -8
2008 1 gennaio-31 dicembre 17 -4 29 0 -12
2009 1 gennaio-31 dicembre 20 +3 29 0 -9
2010 1 gennaio-31 dicembre 26 +6 20 -9 +6
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 14 -12 17 -3 -3
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 6 -8 6 -11 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 20 -6 23 +3 -3
2012 1 gennaio-31 dicembre 13 -7 17 -6 -4
2013 1 gennaio-31 dicembre 23 +10 30 +13 -7
2014 1 gennaio-31 dicembre 24 +1 27 -3 -3
2015 1 gennaio-31 dicembre 12 -12 31 +4 -19
2016 1 gennaio-31 dicembre 18 +6 29 -2 -11
2017 1 gennaio-31 dicembre 22 +4 28 -1 -6
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Caggiano

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Caggiano dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Caggiano (SA)

La popolazione residente a Caggiano al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 2.803 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 2.823. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 20 unità (-0,71%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Caggiano espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Caggiano (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Caggiano negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Caggiano (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 22 24 2 28 11 0 +13 +9
2003 11 13 0 37 14 0 -1 -27
2004 9 14 0 25 11 0 +3 -13
2005 20 18 0 25 8 0 +10 +5
2006 23 9 0 34 13 0 -4 -15
2007 13 20 0 27 2 0 +18 +4
2008 26 17 1 30 11 7 +6 -4
2009 17 10 0 20 5 0 +5 +2
2010 22 12 0 24 6 0 +6 +4
2011 (¹) 17 5 0 43 2 0 +3 -23
2011 (²) 5 6 0 10 0 2 +6 -1
2011 (³) 22 11 0 53 2 2 +9 -24
2012 35 9 3 28 7 8 +2 +4
2013 25 8 18 34 6 1 +2 +10
2014 29 19 1 50 4 2 +15 -7
2015 26 24 0 30 6 14 +18 0
2016 17 13 1 25 6 31 +7 -31
2017 19 18 1 34 6 2 +12 -4
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Caggiano (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 29 32 -3
2003 1 gennaio-31 dicembre 37 +8 38 +6 -1
2004 1 gennaio-31 dicembre 16 -21 42 +4 -26
2005 1 gennaio-31 dicembre 17 +1 41 -1 -24
2006 1 gennaio-31 dicembre 26 +9 36 -5 -10
2007 1 gennaio-31 dicembre 27 +1 32 -4 -5
2008 1 gennaio-31 dicembre 24 -3 41 +9 -17
2009 1 gennaio-31 dicembre 23 -1 42 +1 -19
2010 1 gennaio-31 dicembre 28 +5 36 -6 -8
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 21 -7 33 -3 -12
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 6 -15 10 -23 -4
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 27 -1 43 +7 -16
2012 1 gennaio-31 dicembre 25 -2 28 -15 -3
2013 1 gennaio-31 dicembre 26 +1 35 +7 -9
2014 1 gennaio-31 dicembre 20 -6 33 -2 -13
2015 1 gennaio-31 dicembre 19 -1 34 +1 -15
2016 1 gennaio-31 dicembre 9 -10 41 +7 -32
2017 1 gennaio-31 dicembre 16 +7 38 -3 -22
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, assalto notturno a un distributore sulla SS19: ladri sradicano colonnina e fuggono con l’incasso

Il bottino è stato definito ingente, così come i danni arrecati alla struttura del distributore

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Vallo di Diano: caos nel Consorzio del Piano Sociale di Zona, scontro tra Comuni

Un clima rovente e polemiche accese hanno animato la riunione del Consorzio del Piano Sociale di Zona

Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso

Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Mozione di sfiducia contro il vicesindaco di Sant’Arsenio: interviene il circolo territoriale di Fratelli d’Italia

“Chiariamo subito che non siamo intenzionati ad assumere la difesa d'ufficio del Vice Sindaco Vricella, non ne ha bisogno e lo farà per conto proprio nei modi e nei termini che più riterrà opportuno"

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Torna alla home