Attualità

Casal Velino: dopo il ritrovamento di reperti archeologici riprendono i lavori per la fibra

Dopo l'eccezionale ritrovamento di reperti archeologici ripartono i lavori ma l'attenzione resta alta

Redazione Infocilento

5 Aprile 2019

Ripresi i lavori per la fibra ottica dopo dopo l’eccezionale scoperta fatta nei giorni scorsi a Casal Velino. Le opere di scavo avevano portato alla luce alcuni reperti archeologici. La scoperta è stata fatta una settimana fa circa. La notizia si è diffusa solo negli ultimi giorni con l’arrivo sul cantiere degli esperti della Soprintendenza (leggi qui). A rinvenire i reperti gli operai addetti  ai lavori di scavo per la realizzazione del canale per il passaggio della fibra ottica nella zona Parco San Matteo, nei pressi della cappella “Ad duo Flumina” intitolata proprio al Santo protettore di Salerno.

Reperti archeologici ritrovati: ipotesi sull’origine

Secondo le prime indiscrezioni i reperti sarebbero risalenti all’epoca Romana. Sembrerebbe si trattasse di strutture archeologiche tra cui delle monete, delle quali al momento non è possibile dare un’identificazione certa, e di alcuni resti di ossa tra cui una rotula.

I lavori inizialmente sospesi sono ripresi solo dopo i sopralluoghi effettuati dalla soprintendenza. Per due giorni gli esperti hanno effettuato i relativi  del caso. Gli scavi in corso sono terminati ieri mattina. La Soprintendenza si è riservata però di approfondire ulteriormente lo studio dei reperti prima di esprimersi  in merito.

Reperti archeologici: un’opportunità per il territorio

I ritrovamenti potrebbero, in futuro, rappresentare una opportunità per il comune costiero cilentano. Non esclusi collegamenti con Velia ma è ancora tutto da accertare. Anche il sindaco di Casal Velino Silvia Pisapia è in attesa dei risultati da parte dell’autorità preposta. “Seguiamo con attenzione la vicenda – dice – è chiaro che il ritrovamento ha suscitato non poca curiosità”.

I lavori per la fibra ottica sono ripresi ma sotto l’attenzione della Soprintendenza che sta seguendo passo passo lo scavo. La zona dove è avvenuto il ritrovamento secondo voci di popolo già in passato avrebbe portato alla luce altri reperti archeologici.

Il precedente di Camerota

È il secondo rinvenimento nel Cilento nel giro di poche settimane. A Camerota durante i lavori per la riqualificazione di Piazza Castello sono stati ritrovati ambienti funerari con ossa umane, probabilmente risalenti al 1700. Il ritrovamento è avvenuto a Camerota capoluogo in pieno centro cittadino a pochi passi dai resti del Castello Marchesale. I  ritrovamenti probabilmente riconducibili a vecchie attività produttive a servizio del marchese dell’epoca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Sacco si schiera per la Palestina: dibattito su sostegno e azioni concrete

Il Sindaco Franco Latempa e ospiti sollecitano azioni concrete contro il "genocidio" a Gaza

Vasto incendio a Centola: interessati dieci ettari di macchia mediterranea

Prosegue l’emergenza incendi su tutto il territorio cilentano

Campora: Comune aderisce alla rete SAI 

L'Amministrazione comunale intende realizzare attività per l’accoglienza diffusa

Antonio Pagano

10/08/2025

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Mare di Capaccio Paestum: il sindaco Paolino rassicura dopo le polemiche sull’inquinamento

Il sindaco di Capaccio Paestum, Gaetano Paolino, risponde alle polemiche sul mare. Le analisi di ARPAC e Comune confermano la qualità delle acque

Ernesto Rocco

10/08/2025

Eboli, buon compleanno a nonna Annarella. “Sono del ‘22 facitev i cunt”

Circondata dai suoi familiari nonna Anna Paradiso ha spento 103 candeline

Roscigno: “strade provinciali abbandonate”, arriva la diffida

“Sicurezza a rischio da anni. Intervengano subito o ci rivolgeremo alla magistratura”

”Custodi del mare”: a Montecorice un progetto per valorizzare il comparto ittico

A Montecorice, il progetto 'Custodi del mare' valorizza pesca sostenibile e tradizioni locali con eventi, workshop e degustazioni.

Alfano, l’IA al servizio del paese: un assistente virtuale darà informazioni utili sul territorio

Ideato da Giuseppe Guzzo è pensato per per chi visita il paese, per i turisti, per chi vuole scoprire o riscoprire l’anima di Alfano.

Antonio Pagano

10/08/2025

Casal Velino: collegamenti gratuiti per la frazione Marina

Si punta a garantire lo spostamento sia di persone anziane che di turisti non in possesso di mezzi di trasporto privati

Antonio Pagano

10/08/2025

Torna alla home